Call e bandi
CESAER Student Challenge
FINALITA’ E OBIETTIVI
Hai un’idea innovativa su come scienza e tecnologia possono supportare la società verso uno sviluppo sostenibile?
La rete di università tecniche europee CESAER ha lanciato la CESAER Student Challenge 2023: un’opportunità per team di studenti e studentesse e dottorande e dottorandi di presentare la propria idea innovativa e sostenibile. Una giuria di esperti valuterà idee innovative che mostrano eccellenza scientifica e tecnologica con l’obiettivo di avere un impatto sulla sostenibilità.
IL TEMA
Il tema di quest’anno è “Il Contributo delle Università tecniche alla Sostenibilità”, e le proposte verranno valutate su: (i) innovazione, (ii) eccellenza scientifica e tecnologica, e (iii) sostenibilità e impatto.
IL PREMIO
Le tre proposte migliori verranno presentate al CESAER Annual Meeting (CAM) a Ottobre 2023 e i leader dei team vincitori saranno invitati a partecipare al CAM, durante il quale verranno annunciati i vincitori del premio finale di 20 000 €.
COME PARTECIPARE
Un solo progetto potrà essere presentato da ogni università aderente a CESAER. Per questo motivo, il processo di selezione sarà articolato in due fasi: 1. selezione interna al Politecnico e 2. candidatura della proposta selezionata alla CESAER Student Challenge.
Fase 1 - Selezione interna
Per selezionare il progetto del Politecnico di Torino, i team interessati dovranno presentare la loro idea compilando il seguente form online entro il 7 Giugno 2023 https://forms.office.com/e/LXYWFmuvbD
Nel form dovrà essere incluso:
Fase 2 - Candidatura alla CESAER Student Challenge 2023
Il progetto selezionato internamente al Politecnico potrà candidarsi alla call CESAER entro il 31 Luglio 2023, presentando il materiale richiesto in lingua inglese:
I progetti non selezionati per partecipare alla CESAER Student Challenge 2023 potranno ricevere altri riconoscimenti e rappresentare una raccolta di idee implementabili al Politecnico di Torino.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per fornire maggiori dettagli sulla call è stato organizzato un webinar informativo online il 5 Maggio alle 17.30.
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 2 maggio al seguente link https://forms.office.com/e/sAzNMdGrLZ
Inoltre, ti segnaliamo la possibilità di partecipare alla Innovation Talk for students il 4 maggio 16:00-18:00, organizzata da CESAER in collaborazione con Start up Academy su come sviluppare una idea innovativa e presentarla. Maggiori informazioni sul talk possono essere reperite qui
Date utili:
Mail: sostenibilita@polito.it
Hai un’idea innovativa su come scienza e tecnologia possono supportare la società verso uno sviluppo sostenibile?
La rete di università tecniche europee CESAER ha lanciato la CESAER Student Challenge 2023: un’opportunità per team di studenti e studentesse e dottorande e dottorandi di presentare la propria idea innovativa e sostenibile. Una giuria di esperti valuterà idee innovative che mostrano eccellenza scientifica e tecnologica con l’obiettivo di avere un impatto sulla sostenibilità.
IL TEMA
Il tema di quest’anno è “Il Contributo delle Università tecniche alla Sostenibilità”, e le proposte verranno valutate su: (i) innovazione, (ii) eccellenza scientifica e tecnologica, e (iii) sostenibilità e impatto.
IL PREMIO
Le tre proposte migliori verranno presentate al CESAER Annual Meeting (CAM) a Ottobre 2023 e i leader dei team vincitori saranno invitati a partecipare al CAM, durante il quale verranno annunciati i vincitori del premio finale di 20 000 €.
COME PARTECIPARE
Un solo progetto potrà essere presentato da ogni università aderente a CESAER. Per questo motivo, il processo di selezione sarà articolato in due fasi: 1. selezione interna al Politecnico e 2. candidatura della proposta selezionata alla CESAER Student Challenge.
Fase 1 - Selezione interna
Per selezionare il progetto del Politecnico di Torino, i team interessati dovranno presentare la loro idea compilando il seguente form online entro il 7 Giugno 2023 https://forms.office.com/e/LXYWFmuvbD
Nel form dovrà essere incluso:
- Nome e cognome dei membri del team
- Contatti di un referente del gruppo
- Un breve abstract di presentazione dell’idea (500 parole max in Inglese)
- Possibile impatto sulla sostenibilità (200 parole max in Inglese)
Fase 2 - Candidatura alla CESAER Student Challenge 2023
Il progetto selezionato internamente al Politecnico potrà candidarsi alla call CESAER entro il 31 Luglio 2023, presentando il materiale richiesto in lingua inglese:
- un abstract,
- un breve video
- l’endorsment della propria Liaison istituzionale per CESAER.
I progetti non selezionati per partecipare alla CESAER Student Challenge 2023 potranno ricevere altri riconoscimenti e rappresentare una raccolta di idee implementabili al Politecnico di Torino.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per fornire maggiori dettagli sulla call è stato organizzato un webinar informativo online il 5 Maggio alle 17.30.
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 2 maggio al seguente link https://forms.office.com/e/sAzNMdGrLZ
Inoltre, ti segnaliamo la possibilità di partecipare alla Innovation Talk for students il 4 maggio 16:00-18:00, organizzata da CESAER in collaborazione con Start up Academy su come sviluppare una idea innovativa e presentarla. Maggiori informazioni sul talk possono essere reperite qui
Date utili:
- 21 Aprile: Lancio della call
- 4 Maggio: "Innovation Talk for Students" - organizzata da CESAER in collaborazione con Start up Academy
- 5 Maggio: Webinar informativo di presentazione della call e Q&A - organizzato dal Politecnico di Torino
- 7 Giugno: Deadline per la invio candidature per la selezione interna al Politecnico
- 15 Giugno: Pubblicazione dei risultati e chiusura della call interna al Politecnico
- Giugno/Luglio: mentoring per il team vincitore della call interna al Politecnico
- 31 Luglio: deadline per la candidatura alla CESAER Student Challenge 2023
- 19 Ottobre 2023: Premiazione dei vincitori all’Annual Meeting di CESAER a Madrid
Mail: sostenibilita@polito.it