Procedura e requisiti per l'accesso

Procedura

La richiesta di ammissione ai Corsi di Dottorato avviene on line attraverso la procedura Apply, la quale prevede una registrazione per coloro che vi accedono per la prima volta e che non sono in possesso di una matricola del Politecnico di Torino. Le/I laureate/i del Politecnico di Torino dovranno invece utilizzare le credenziali già in loro possesso (user: Smatricola – password: data di nascita nel formato “ggmmaaaa” o password modificata). 

La/Il candidato è tenuta/o ad effettuare un versamento non rimborsabile di € 30,00 per ogni corso di dottorato per cui intenda iscriversi al concorso. Il pagamento deve essere effettuato online al termine della procedura d’iscrizione elettronica nelle seguenti modalità:

  1. carte di credito (o altre forme di pagamento previste dalla piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento immediato;
  2. avvisi di pagamento prestampati (MAV su piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento differito.

Il pagamento effettuato secondo la modalità di cui al punto 2 deve comunque essere eseguito entro i termini previsti dall’art. 7 comma 1 del bando di concorso.

Dopo l’invio della domanda, non è più possibile inserire nella procedura alcun documento e pertanto, per le/i candidate/i ammesse/i con riserva, è preso in considerazione, anziché il voto della Laurea Magistrale, la media degli esami sostenuti durante il percorso di studio. Non sono valide ai fini della partecipazione al concorso le domande che risultino incomplete, irregolari o mancanti del pagamento del contributo di partecipazione e che non siano state trasmesse secondo le modalità indicate. 

Requisiti

Possono presentare domanda di partecipazione, le/i cittadine/i italiane/i e straniere/i che alla data di scadenza prevista per ciascuna sessione (vedi art. 7 comma 1 del bando) risultino in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Laurea Magistrale con votazione minima di 95/110 oppure altro titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto idoneo per l’accesso al dottorato.

Sono ammesse/i al concorso solamente le/i candidate/i che:

  • hanno conseguito la Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea rilasciata ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 modificato con D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, conseguita con votazione minima di 95/110;

oppure

  • hanno conseguito un titolo accademico estero che dia accesso al dottorato nel paese di provenienza (vedi successivo comma 2) con la media minima degli esami indicata nell’allegato 3 del presente bando.

Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro che non sono in possesso del titolo richiesto al momento delle scadenze indicate all'art. 7 comma 1 del bando, ma lo conseguiranno entro e non oltre il:

  • 31 ottobre 2023 per la partecipazione alla prima e seconda sessione;
  • 31 dicembre 2023 per la partecipazione alla terza sessione.

In tali casi l’ammissione al concorso è disposta “sotto condizione” ed il titolo dovrà essere conseguito entro le date indicate pena la non ammissione al dottorato.

Per i percorsi di Laurea Magistrale è necessario che, al momento dell’invio della candidatura, la/il candidata/o abbia una media degli esami sostenuti pari almeno a 25/30. Il titolo dovrà comunque essere conseguito con una votazione finale minima di 95/110.

  1. uno dei seguenti certificati attestanti la conoscenza della lingua inglese, indipendentemente dalla data di conseguimento:
  • IELTS con punteggio minimo 5.0;
  • una delle certificazioni linguistiche riconosciute sostitutive dell’IELTS 5.0 dal Politecnico di Torino e dettagliate nella tabella “Tabella adottata in data 04/12/2017 aggiornata in data 26/11/2021 (transitoria)” pubblicata alla pagina https://didattica.polito.it/cla/it/certificazioni#transitoria.

oppure

ricadere in uno dei casi di esonero dalla presentazione della certificazione della lingua inglese per studentesse/studenti con titolo italiano o estero, come indicato nell’allegato 4 del bando.

Non sono prese in considerazione certificazioni diverse da quelle sopra elencate.

Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro che non sono in possesso di uno dei suddetti certificati relativi alla lingua inglese al momento delle scadenze indicate all'art. 7 comma 1, ma lo conseguiranno entro e non oltre il:

  • 31 ottobre 2023 per la partecipazione alla prima e seconda sessione;
  • 31 dicembre 2023 per la partecipazione alla terza sessione.

In tali casi l’ammissione al concorso è disposta “sotto condizione” e la/il candidata/o è tenuta/o produrre all’atto dell'immatricolazione (vedi art. 12 comma 2.1) uno dei certificati dettagliati nella tabella “Tabella adottata in data 04/12/2017 aggiornata in data 26/11/2021 (transitoria)”, pena la non ammissione al dottorato.

La mancanza anche solo di uno dei precitati requisiti 1) e 2) entro le scadenze comporta l’esclusione dal presente concorso.

 

Per i posti ordinari in esercizio di apprendistato, è richiesta un'età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione. Per concorrere è necessario selezionare il "posto in apprendistato" sulla domanda. Il candidato selezionato è ammesso al dottorato senza borsa di studio e assunto presso l'azienda con contratto di apprendistato di durata equivalente a quella del percorso formativo.


Per i corsi di dottorato di interesse nazionale in Intelligenza Artificiale e Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la transizione energetica del 39° ciclo sarà pubblicato un bando di concorso dedicato.