Iniziative per la Ricerca

L'Ateneo promuove una serie di iniziative molto variegate per incentivare la Qualità della Ricerca, valorizzare le potenzialità dei propri Ricercatori e rafforzare l'internazionalizzazione della comunità scientifica. Queste iniziative sono rese disponibili nel sito dell'Ateneo che veicola, all'interno dell'università e nella comunità degli stakeholders, i principi della Carta Europea dei Ricercatori.

Il Politecnico mette a disposizione dei propri ricercatori molteplici strumenti di informazione e formazione sulle opportunità di finanziamento nazionali, europee e internazionali; offre inoltre supporto nella progettazione e gestione dei progetti, tramite strutture amministrative dedicate, con particolare attenzione al sostegno ai giovani ricercatori.

Nel 2013 il Politecnico ha deliberato un apposito finanziamento per la creazione di nuovi Laboratori interdipartimentali, finalizzati allo sviluppo di ricerche interdisciplinari con un'elevata valenza strategica per l'Ateneo, attraverso il cofinanziamento di apparecchiature o infrastrutture di grande dimensione per la ricerca. I Laboratori hanno ricevuto un supporto finanziario anche dalla fondazione bancaria Compagnia di San Paolo.

Nel 2014 è stato costituito il Laboratorio Interdipartimentale per il Trasferimento Tecnologico (LabTT), per favorire la collaborazione interdisciplinare fra diversi ambiti tecnologici e scientifici dell’Ateneo nell’ottica del trasferimento tecnologico.

PORTO è l'archivio aperto del Politecnico di Torino delle pubblicazioni prodotte dalla comunità scientifica di Ateneo. Raccoglie le pubblicazioni di Ateneo corredate dai full-text ad accesso aperto.

  • Il Premio Pubblicazioni

    Da diversi anni l’Ateneo stanzia fondi per la premialità delle pubblicazioni, rispondenti ai criteri di valutazione interna. Gli Organi di governo dell’Ateneo hanno previsto un piano per l’assegnazione di risorse premiali per le pubblicazioni da ripartire tra i Settori Concorsuali, basato sugli esiti della VQR 2004-2010. 

    Successivamente gli Organi di governo hanno approvato i nuovi criteri di valutazione interna della produzione scientifica di Ateneo (Criteri Bibliometrici) ispirandosi ai principi utilizzati dall’ANVUR.

  • La ripartizione del Fondo di Finanziamento ai Dipartimenti (FFD)

    Il Fondo di Finanziamento ai Dipartimenti è destinato al sostentamento delle attività di funzionamento e di ricerca.

    A partire dall’esercizio finanziario 2006, è stato introdotto un nuovo modello di ripartizione che riflette in ugual misura i costi che i Dipartimenti devono sostenere e le loro prestazioni adottando i seguenti indicatori:

Parametro Peso
Costi  
personale (docente, tecnico-amministrativo e assegnisti) 0,3
spese sostenute 0,2
Prestazioni  
autofinanziamento 0,1
didattica offerta dai Dipartimenti 0,1
dottorandi 0,1
produzione scientifica 0,2


In particolare, il parametro della produzione scientifica è definito valutando le pubblicazioni di ciascun Dipartimento con i criteri bibliometrici di Ateneo - criteri CCB (rivisti a marzo 2014).

Area riservata