Supporto alla ricerca

Immagine
Foto

Per identificare e rispondere ai bandi di finanziamento attraverso progetti di ricerca l'Ateneo mette al servizio di docenti e ricercatori strumenti e competenze consolidate che coprono l'intero ciclo di vita progettuale.

L'attività di promozione e supporto ai finanziamenti alla ricerca è svolta attraverso una vasta gamma di servizi finalizzati a garantire un elevato livello di performance nella partecipazione ai programmi di finanziamento europei, nazionali e regionali.

Informazione e formazione

  • E' previsto il monitoraggio dei principali programmi di finanziamento e l'identificazione dei bandi corrispondenti ai settori d’interesse dei docenti per la presentazione di proposte progettuali.
  • Una newsletter settimanale offre informazioni dedicate e comunica le opportunità di finanziamento offerte da bandi e eventi.
  • E' previsto il coordinamento e supporto per la partecipazione ai finanziamenti di Ateneo
  • La redazione di documenti utili su regole di partecipazione, policy e tematiche trasversali è disponibile nella Intranet di Ateneo.
  • Sono organizzati infodays, brokerage events sui principali programmi di finanziamento e workshops sulla scrittura e gestione di progetti, nonchè su altri transferable skills utili allo sviluppo della carriera dei ricercatori.

In fase di proposta 

  • Analisi dei requisiti e delle regole di partecipazione ai bandi nonché del budget.
  • Individuazione policies e iniziative citate nel bando.
  • Supporto per la ricerca partner.
  • Supporto nella scrittura delle sezioni non scientifiche della proposta da parte di un team dedicato.
  • Revisione della proposta progettuale.
  • Azioni mirate per le proposte nell’ambito del Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione della Commissione Europea attraverso le iniziative ERC@Polito e MSCA@Polito e Progetti collaborativi.
  • Supporto nelle trattative negoziali e nella stipula di contratti con enti finanziatori

In fase di gestione

  • Viene offerto ai dipartimenti un supporto amministrativo per la gestione di progetti europei, nazionali e regionali.
  • E' previsto il coordinamento di progetti strategici e iniziative multidisciplinari.
  • Viene garantito il supporto e il coordinamento per audit interni ed esterni.
  • Le Infrastrutture di Ricerca sono coordinate a livello di gestione.

Chi contattare

Responsabile Servizio - Valentina Romano

Ufficio Finanziamenti per la Transizione Digitale – Responsabile Maria Crea

  • Ilaria Allora - referente settori di ricerca Salute e Digital Industry, NATO
  • Francesca Battisti - referente settori di ricerca Spazio e Security, Cooperazione territoriale e politiche regionali (S3)
  • Maria Crea - referente Partnership Europe e settore di ricerca Trasporti

Ufficio Finanziamenti per la Transizione Ecologica – Responsabile Silvia Infusino

  • Antonella Castellani - referente settore di ricerca Patrimonio culturale, scienze umane e sociali
  • Silvia Infusino - referente Mission e settori di ricerca Ambiente e agroalimentare
  • Silvia Tabotta - referente settore di ricerca Energia
  • Giorgia Novajra – referente settore di ricerca Clima e progetto UNITE!H2020

Ilenia Bertorello - referente Hub a Bruxelles del Politecnico di Torino

Responsabile del Servizio Sviluppo Talenti e Ambiente della Ricerca – Chiara Biglia

Ufficio Finanziamenti Individuali e per la Ricerca di Base - Responsabile Maria Onorato

Bandi EU: ERC, MSCA, EIC Pathfinder, Cost  Bandi nazionali: PRIN, FIS, FISA, Young Researchers (PNRR)

  • Maria Onorato – referente Finanziamenti per la ricerca fondamentale (es. ERC)
  • Sara Rollino – referente Finanziamenti per la mobilità e formazione dei ricercatori (es. MSCA)
  • Valeria Di Caro – referente per i bandi EIC Pathfinder e Cost

Ufficio Valorizzazione Infrastrutture Di Ricerca e Innovazione – Responsabile Elisa Ambrosio

  • Elisa Ambrosio -  referente per i Bandi Research Infrastructures in Horizon Europe
  • Irene Montanaro – referente per i Bandi nazionali e regionali per le infrastrutture di ricerca

Responsabile - Davide Scozzafava 

  • Giuliano Brignone - gestione amministrativa e finanziaria progetti di ricerca ministeriali; analisi dati finanziari consuntivi
  • Francesca Nardilli - progetti coordinati nell’ambito di Convenzioni trasversali tra più Strutture e di progetti che prevedono attività sia formative sia di ricerca
  • Alessandro Beria - supporto al Responsabile di Servizio per implementazione di procedure connesse alla gestione finanziaria e contabile dei progetti
  • Daniela Brunengo - progetti di ricerca UE e di cooperazione territoriale europei
  • Cristiana Contardi - supporto allo sviluppo e all’implementazione di strumenti informatici e processi finalizzati a gestire le attività connesse ai progetti di ricerca finanziati
  • Stefano Di Marco - Coordinamento Progetti Interni di Ateneo
  • Barbara Facta - gestione amministrativa e finanziaria progetti di ricerca regionali; coordinamento bando regionale FI