L’Ateneo è stato rappresentato dal Prorettore Elena Baralis, insieme al Direttore del Dipartimento di Architettura e Design Michele Bonino e al co-Direttore del China Center di Ateneo Francesco Novelli
Una serie in quattro puntate per raccontare la macchina come idea oltre che oggetto tecnologico, realizzata dalla web radio di Ateneo OndeQuadre nell’ambito del dottorato in “Antropologia della tecnica”
Siglato un accordo di collaborazione tra l’Ateneo e la società Accenture per lo sviluppo di attività di ricerca, consulenza e trasferimento tecnologico
L’accordo prevede lo svolgimento di attività congiunte di ricerca, studio e formazione in materia di cybersecurity, crittografia, crittoanalisi, tecnologia blockchain e criptovalute
Nel corso dei prossimi tre anni, più di 30 aziende appartenenti alla rete EBT collaboreranno con gli studenti della Laurea Magistrale in Design Sistemico per lo sviluppo di tesi e progetti di ricerca
La consegna a Vienna, nel corso dell’Assemblea Generale dell'European Geosciences Union (EGU), della Medaglia Plinius 2023 al professor Viglione, per il suo contributo fondamentale alla comprensione e alla valutazione degli eventi idrologici estremi
In un evento all’Energy Center del Politecnico sono state svelate le tante opportunità per le aziende nell’ambito dello Spoke 1 dell’Ecosistema “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”
L’Ateneo e l’Istituto hanno firmato un accordo della durata di 5 anni volto a facilitare la collaborazione nei settori dell'istruzione superiore, della ricerca e del supporto ai policy makers
L’algoritmo di calcolo sviluppato in Ateneo è stato premiato per le caratteristiche innovative del suo sistema di comprensione e quantificazione dei rischi di impresa
Durante la cerimonia gli interventi hanno delineato le nuove sfide che le università dovranno affrontare per supportare lo sviluppo territoriale e affrontato il tema sempre più attuale dell’emergenza idrica causata dal cambiamento climatico e da infrastrutture non più adeguate alle necessità attuali
Si tratta di un nuovo percorso di alta formazione per preparare i neo ingegneri ad affrontare le sfide cruciali della produzione di acciai speciali di alta qualità, con processi digitalizzati e sostenibili