
Lo European Research Council, istituito dalla Commissione Europea nel 2007, nasce con l’obiettivo di potenziare la creatività scientifica in Europa e sostenere la ricerca di alta qualità portata avanti dai migliori ricercatori a livello internazionale. L’ERC è divenuto in breve tempo un indicatore di eccellenza scientifica, connotando in maniera positiva anche l’ambiente di lavoro offerto dall’istituto ospitante nel suo complesso.
Dal 2013 Politecnico di Torino sostiene la partecipazione dei ricercatori a questo prestigioso e competitivo schema di finanziamento.

Acoustic fLow InteractioN over sound absorbing surfaces: effects on ImpedaNce and draG
L’obiettivo di LINING è descrivere e modellare in modo accurato l’interazione tra flusso aerodinamico e onde acustiche sia sui liner acustici convenzionali sia per quelli di nuova generazione, integrando la sperimentazione con simulazioni numeriche ad alta fedeltà.

All-liquid phase JANUS BIdimensional materials for functional nano-architectures and assemblies.
JANUS BI mira a sviluppare un protocollo innovativo per la produzione di materiali 2D con funzionalità diverse sui due lati opposti. La sfida consiste nell'implementare l'intero processo in stato liquido, senza ricorrere a tecniche di trasferimento in stato solido, che rappresentano lo stato dell'arte attuale.

AI to predict Cancer metastasis using Ultra-Echo-Sono imaging. AI CUrES mira a proporre nuove metodologie per la diagnosi precoce delle metastasi tumorali, acquisendo nuove conoscenze nella fase iniziale della loro formazione con un approccio in tempo reale e possibilmente predittivo, fattore decisivo per il futuro dei pazienti oncologici, per impostare tempestivamente terapie preventive.

Crystal Engineering the New Generation of Sustainable, Biocompatible and Stimuli Responsive Formulations for the Delivery of Active Ingredients
Il progetto svilupperà innovativi cristalli naturali, per il design di formulazioni facilmente dissolubili e capaci di rilasciare in maniera controllata principi attivi, utili all’agricoltura e all’industria farmaceutica e alimentare.

Il progetto ANFIBIO - AmplificatioN Free Identification of cancer and viral biomarkers via plasmonic nanoparticles and liquid BIOpsy - svilupperà un “pacchetto” di tecnologie e sensoristica d’avanguardia per reperire e quantificare bio-marcatori tumorali e virali nei liquidi corporei, rendendo più semplice, economica e rapida la diagnosi di alcune malattie.

Il progetto SuN2rise si propone di ottenere ammoniaca e fertilizzanti a partire da aria e acqua, con un processo altamente sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, in particolare utilizzando l’energia del sole per rompere la stabilissima molecola di azoto.

Il progetto CO2CAP si propone di recuperare energia dalle emissioni di CO2 attraverso l’impiego di un dispositivo elettrochimico innovativo che sfrutta liquidi ionici green in grado di catturare la CO2 con un approccio meno inquinante e più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.

Cities and the global fight against housing precarity.
Un innovativo progetto che propone di affrontare in maniera diversa la questione del disagio abitativo su scala globale, vedendo come il ‘problema casa’ si interseca con altre problematiche urbane del nostro tempo.

Il progetto PRE-ECO svilupperà nuovi modelli matematici che renderanno possibile l’uso industriale dei materiali compositi VAT (Variable Angle Tow) stampati 3D, al fine di ottenere componenti più leggeri e robusti per tante applicazioni come l’aeronautica.

Il progetto DYNAPOL svilupperà modelli molecolari multiscala e utilizzerà tecniche di simulazione computazionale avanzata e di machine learning per scoprire i principi chimico-fisici fondamentali al fine di capire come progettare nuove classi di materiali artificiali con proprietà dinamiche bioispirate, ovvero simili a quelle dei materiali viventi.