Progetti Horizon Europe

Immagine
HEU

Horizon Europe è il nono programma dell’Unione europea per la Ricerca e l’innovazione, ha l’obiettivo di massimizzare l'impatto, realizzare le priorità strategiche dell'UE, come la ripresa, le transizioni verdi e digitali, e affrontare le sfide globali, rispondendo alle questioni socio-economiche che interessano le società.

In questa pagina è possibile consultare i progetti attivi in cui Politecnico di Torino coordina il partenariato di ricerca.

META-MUSEUM

Immagine
Progetto-META-MUSEUM-copertina.jpg

Meta-museum ha come obiettivo lo studio, con il supporto del metodo neuroscientifico, della relazione tra le risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale. Sarà ricercato l’incontro con il patrimonio culturale fuori dai luoghi tradizionalmente deputati, come le corsie di un ospedale e le aree urbane, dove verranno coinvolte anche persone che non frequentano abitualmente i luoghi della cultura.

ELECTROLIFE

Immagine
Electrolife

Electrolife punta a essere un mezzo per accelerare la decarbonizzazione dell'industria attraverso l'utilizzo di tecnologie legate all’idrogeno. Attualmente, le tecniche di elettrolisi soffrono di limitazioni in termini di costi, efficienza, stabilità e scalabilità. Il progetto mira a ridurre il costo di produzione dell'idrogeno, ad estendere la durata di vita delle differenti tecnologie e ad aumentare l'efficienza energetica.

RESILIAGE

Immagine
Resiliage

Resiliage promuove un cambiamento nel modo di affrontare la gestione del rischio e nel modo in cui la ricerca e le pratiche affrontano le variazioni in diversi aspetti della società. Resiliage mira ad accrescere la resilienza delle comunità attraverso un'innovazione sistemica della gestione del rischio per disastri naturali o cambiamento climatico, avvalendosi dell’heritage come fattore trainante.

NANOBLOC

Immagine
Nanobloc

Nanobloc punta a sviluppare nuovi rivestimenti antimicrobici, antimicotici e antivirali realizzati con una tecnologia ecofriendly, scalabile a livello industriale. Saranno selezionate, grazie alle conoscenze ottenute, le tecnologie più adatte alle differenti applicazioni al fine di sviluppare e diffondere rivestimenti biocidi/virucidi efficaci e duraturi senza effetti tossici per la salute.

REBORN

Immagine
Reborn

Reborn mira a far progredire lo sviluppo di dispositivi medici cardiaci per il trattamento di persone che hanno subito un attacco di cuore (infarto miocardico). Con l’utilizzo di biomateriali intelligenti e multifunzionali punta a fornire un nuovo dispositivo medico, sotto forma di "cerotto" cardiaco, da applicare al cuore per stimolare e sostenere il rimodellamento locale del tessuto cardiaco.

MIMOSA

Immagine
Un aereo sorvola un campo di grano sotto al cielo azzurro

Con le recenti spinte per una produzione a ridotto impatto ambientale e minor fabbisogno di materie prime, MIMOSA lavora per strutture multi-materiale composte da leghe metalliche e materiali compositi senza elementi intermedi (adesivi o rivetti). Queste strutture potranno essere rigenerate, ritornando ad essere materie prime "secondarie" per l'additive manufacturing.

MEloDIZER

Immagine
Foto della sala dove sono riuniti i partecipanti alla riunione del progetto melodizer

Obiettivo del progetto è la fabbricazione di componenti della distillazione a membrana delle acque di scarto, impiegabili su larga scala e sostenibili, sostituendo gli attuali materiali potenzialmente dannosi con altri non nocivi e basandosi sui principi della chimica verde.

 

H2STEEL

Immagine
Industria verde e sostenibile

Il progetto propone una nuova soluzione di conversione dei flussi di rifiuti umidi in idrogeno verde e carbonio, con recupero di materie prime critiche. L'obiettivo è sostenere la transizione verde, in particolare per il settore metallurgico.

GIGAGREEN

Immagine
Gigafactory sostenibile

Il progetto mira allo sviluppo di processi di produzione di celle per batterie sostenibili e sicure, creando una mini linea pilota utile allo sviluppo delle linee di produzione di celle utilizzate nelle gigafactory europee. Obiettivo non secondario è ridurre al minimo l'impatto ambientale e il consumo energetico.

CEREBRO

Immagine
Immagine evocativa del cervello umano

Obiettivo del progetto è il miglioramento dell'imaging funzionale del cervello rispetto all’EEG classica e non invasiva attraverso il primo mezzo di contrasto sviluppato per questa tecnologia utilizzando tecniche innovative di microfluidica, nanoelettronica e scienza del calcolo ad alte prestazioni, evitando il ricorso a tecniche invasive che prevedono il trapanamento del cranio.