Progetti Horizon 2020

Immagine
Logo Horizon 2020

Horizon 2020 è stato un grande programma di finanziamento dell'Unione europea per la ricerca e l’innovazione.  Con una dotazione finanziaria di quasi 80 miliardi di euro per 7 anni (2014 al 2020) ha sostenuto progetti di ricerca e azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica, anche trasferendo grandi idee dal laboratorio al mercato.

Il Politecnico di Torino ha avuto ruolo in più di 300 progetti, di seguito sono presentati i progetti H2020 di Ricerca e Innovazione attivi, in cui il Politecnico di Torino è coordinatore del partenariato di ricerca.

AMBEATion

Immagine
Processor with AI overlay

Analog/Mixed Signal Back End Design Automation based on Machine Learning and Artificial Intelligence Techniques.
Il progetto AMBEATion si propone di usare tecniche di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Modellizzazione al fine di estendere l’automazione dal design digitale a quello analogico.

ALTERNATIVE

Immagine
Hologram of a heart being held analysed

Il progetto ALTERNATIVE svilupperà una piattaforma per la valutazione della cardiotossicità di sostanze chimiche o prodotti farmaceutici, singoli e in miscela. Tale piattaforma sarà basata su un modello in vitro di tessuto cardiaco accoppiato ad un sistema di analisi multiomica e integrato con algoritmi di intelligenza artificiale di valutazione del rischio.

MIMIC-KeY

Immagine
Nanoparticelle

Una chiave per mimare la natura e guidare nanoparticelle terapeutiche.
Un progetto dedicato a studiare e comprendere come le vescicole extracellulari riconoscano e raggiungano i loro bersagli nel caso di metastasi tumorali, per ispirarsi a questo meccanismo e curare una rara patologia metabolica dell’osso.

COMPETE

Immagine
Un'idea che supera le altre

COMPutationally empowered Electromagnetic industrial TalEnts.
L’obiettivo di COMPETE è di rafforzare il dialogo tra i bisogni di competenza dell’industria elettromagnetica per le applicazioni di frontiera e i programmi accademici di dottorato, che formano ricercatori industriali e accademici, ingegneri e designer di ricerca nell’ambito dell’elettromagnetismo.

UNITE.H2020

Immagine
Unite! University network for innovation, technology and engineering

Il Futuro delle Università Europee nella Ricerca e Innovazione.
L'obiettivo di UNITE.H2020 è di sviluppare una strategia di ricerca e innovazione condivisa, integrata e a lungo termine, per i sette Atenei europei della Unite! European University Alliance.

MOREandLESS

Immagine
More and Less H2020, sustainable aviation

MDO and REgulations for Low-boom and Environmentally Sustainable Supersonic aviation.
Il progetto MOREandLESS valuterà la sostenibilità ambientale dei futuri velivoli da trasporto civile supersonico attraverso un approccio olistico.

WE-TRANSFORM

Immagine
Aviation, road vehicles and sea transports

Workforce Europe - TRANSFORMation Agenda for transport automation.
Il progetto WE-TRANSFORM userà un approccio partecipativo e tecniche di intelligenza collettiva per creare un’agenda di lavoro utile all’ideazione di politiche per contrastare gli effetti dell’automazione e digitalizzazione dei trasporti sul mercato del lavoro.

PARENT

Immagine
competenze_e_tecnologie_a_supporto_della_diagnosi_cognitiva_precoce_nei_neonati_prematuri_story

Il progetto PARENT userà un approccio multidisciplinare per sviluppare una piattaforma di supporto alla diagnosi precoce dei problemi motori e cognitivi dei neonati prematuri. L’obiettivo verrà raggiunto con il contributo di un vasto network europeo di gruppi di ricerca, partner industriali, ospedali pediatrici e associazioni di familiari di pazienti.

RIBES

Immagine
RIBES - RIver flow regulation, fish BEhaviour and Status

RIver flow regulation, fish BEhaviour and Status
Soluzioni innovative per mitigare l’impatto di opere che frammentano gli habitat fluviali ed impediscono le migrazioni dell’ittiofauna. È l’obiettivo del progetto RIBES, che prevede la formazione di 15 giovani ricercatori nel campo interdisciplinare dell’Ecoidraulica.