Borse di studio CRUI

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) alcune borse di studio. 

100 borse di studio CRUI per studenti titolari di protezione internazionale

Per l'a.a. 2024/2025 Il Ministero dell’Università e della Ricerca, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in attuazione della Convenzione sottoscritta il 07/01/2025, per la realizzazione del progetto: “Capacity building della Formazione superiore italiana per l’accoglienza e integrazione dei migranti nella formazione di III grado”, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, FAMI 2021-2027, mette a disposizione di studenti universitari titolari di protezione internazionale 100 borse di studio.

I cittadini ucraini potranno candidarsi anche se in possesso della sola protezione temporanea.

Per informazioni dettagliate consultare il Bando

Presentazione domanda: su https://forms.office.com/e/WeFDhm2Cbt  entro il  entro il 3 marzo 2025, h. 23:59.

100 borse di studio CRUI per studenti titolari di protezione internazionale

Per l'anno 2022/2023, il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria), 100 borse di studio per l’A.A. 2022/23https://www.tirocinicrui.it/bando-100-borse-rifugiati-ministero-interno-crui-202223/ 

I cittadini ucraini potranno candidarsi anche se in possesso della sola protezione temporanea.

Per informazioni dettagliate consultare il Bando

Presentazione domanda: su https://borsespi.laziodisco.it entro il 31 agosto 2022.

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) ottenuta entro il 30 luglio 2021, 100 borse di studio per l’A.A. 2021/22.

Destinatari e requisiti di accesso sono definiti all'articolo 2 del Bando mentre le modalità di partecipazione sono visualizzabili all'articolo 3 del Bando.

BANDO

Presentazione domanda: https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 24.00 del 30 luglio 2021.

 

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) ottenuta entro il 30 luglio 2020, 100 borse di studio per l’A.A. 2020/21.

Destinatari e requisiti di accesso

Le annualità di borsa di studio sono riservate agli studenti delle seguenti tipologie:

  • studenti vincitori dei bandi A.A. 2016/2017, 2017/2018, 2018/19 e 2019/20 per i quali sussiste lo status di rifugiati o di beneficiari di protezione sussidiaria, già iscritti presso Università italiane e che hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’A.A. 2020/2021 2 a fronte della carriera accademica intrapresa e del conseguimento dei CFU indicati all’articolo 4;
  • studenti con protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria) che si immatricolano al primo anno di un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano per l’A.A. 2020/2021

BANDO
 

Modalità di partecipazione
https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 24.00 del 30 luglio 2020.