Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • I luoghi
    • I risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA

Salta al contenuto principale
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. INGEGNERIA ELETTRONICA

Presentazione del Corso

Figura che mostra un braccio robotico controllato elettronicamente che dona un fiore a una ragazza.

L’elettronica è alla base della Società moderna e della maggior parte dei prodotti e servizi di uso comune: dallo smartphone agli strumenti elettromedicali.

Diventerai ingegnere elettronico, professionista di elevata preparazione, multidisciplinare, qualificato per affrontare i problemi tecnici nell'immediato e con formazione sufficientemente estesa e valida per recepire e utilizzare l'innovazione nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici, nella direzione e gestione di laboratori e di linee di produzione, ma anche al di fuori del settore produttivo elettronico (attività di promozione, vendita, assistenza tecnica).

Guida per gli studi
REGOLAMENTO DIDATTICO
  • Tipo di corso:

    Laurea
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Italiana, Primo anno in lingua Inglese, Inglese
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    MARTINA MAURIZIO
  • Classe:

    L-8: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Iscriviti
Remote video URL

Perché Ingegneria Elettronica

L'ingegnere Elettronico rappresenta, al giorno d'oggi, una figura molto importante per il
mondo del lavoro, polivalente e molto ricercata, dato che, molto spesso,
la richiesta supera l'offerta.
Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionari CPD

Testimonianze

Con il Corso di laura in Ingegneria elettronica puoi imparare a progettare i microprocessori sempre più sofisticati e potenti usati nei super computer.
Immagine
Elena ingegneria elettronica
Elena
In moltissimi corsi farai laboratori per capire ciò che studi a lezione e progetti per fare esperienza con il mondo reale.
Immagine
Antonia ingegneria elettronica
Antonia

Cosa e Come imparerai

Remote video URL

La formazione dell'ingegnere elettronico privilegia gli aspetti più applicativi delle diverse discipline. In questo contesto, si evita un'eccessiva specializzazione per puntare a una solida preparazione tecnica e di base, nei diversi ambiti culturali propri dell'Ingegneria elettronica. Ciò consente un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali, evitando il rischio di una rapida obsolescenza.

  • Al primo anno riceverai una preparazione nelle materie di base (matematica, fisica, chimica e informatica e della lingua inglese).
  • Il secondo anno si studiano argomenti di Matematica e Fisica legati alle Tecnologie dell'Informazione seguendo anche corsi dedicati all’elettrotecnica,  ai dispositivi ed ai circuiti elettronici. A partire da quest'anno potrai scegliere di seguire alcune materie in lingua inglese.
  • Al terzo anno approfondirai gli aspetti applicativi e progettuali dell'Ingegneria Elettronica seguendo alcune materie in inglese come Elettronica applicata, Misure, Campi elettromagnetici e Elettronica dei sistemi digitali.

Il Corso di laurea è in italiano, molti insegnamenti sono disponibili anche in inglese.

Numerosi corsi prevedono come parte integrante laboratori di misura e di progettazione, per rafforzare l'interazione tra modelli matematici e realtà sperimentale, fondamentale in questa branca dell'ingegneria. 

Imparerai attraverso esercitazioni in aula, presentando pubblicamente lavori individuali o di gruppo e soprattutto partecipando a laboratori di misura e di progettazione per rafforzare l'interazione tra modelli matematici e realtà sperimentale.

Dopo

Gli sbocchi possibili sono 2: continuare gli studi con un Corso di Laurea Magistrale;

oppure, in alternativa iniziare subito a lavorare scegliendo tra diversi possibili profili:

  1. Progettista junior con conoscenze e capacità ampie e differenziate nei settori applicativi ICT;
  2. Ingegnere di produzione con competenze per intervenire nella fase successiva alla progettazione, realizzare prototipi, gestire l’automazione delle fasi produttive, curare il collaudo finale;
  3. Esperto tecnico-commerciale che assiste il cliente in tutte le fasi, dalla definizione delle specifiche alla vendita ai servizi post-vendita;
  4. Ingegnere junior esperto di assistenza e manutenzione che applica tecniche per l’individuazione di guasti e per il collaudo di apparati elettronici;
  5. Gestore di laboratori elettronici che sovrintende alla gestione e organizzazione degli stessi secondo criteri di efficienza.

Tutto questo può spaziare in tantissimi settori che coinvolgono la vita quotidiana, i servizi e i sistemi produttivi. Per esempio: la domotica, la biomedica, la sorveglianza, i trasporti, i sistemi produttivi di tantissime aziende da piccole a grandi che hanno sistemi robotici e apparecchiature per la gestione e la fabbricazione, l’agricoltura e la trasformazione dei cibi, gli strumenti e gli apparati per le telecomunicazioni.

Esperienze all'estero e Team Studenteschi

Immagine
Animazione logo

Grazie ad un programma di doppia laurea con la Cina, potrai programmare durante il triennio un periodo di studio presso la Tongji University a Shanghai. 

Avrai le porte aperte per entrare sia nei programmi di doppia laurea magistrale con gli Stati Uniti (Chicago, progetto speciale TOP-UIC), la Francia (Parigi/Nizza, Eurecom-Paristech), e con l’università di Cordoba in Argentina; sia nei programmi di mobilità con numerose università internazionali.

Inoltre, durante il terzo anno potrai seguire un tirocinio in azienda.

Potrai entrare a far parte di speciali Team per l'ideazione e la realizzazione di un progetto, per accrescere le tue competenze culturali, tecniche e manageriali, ma che sarà anche un eccezionale strumento di aggregazione studentesca e sociale.

Studiare all'estero
Team Studenteschi

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

 

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

Contatti e-mail

Titolo
referente: Maurizio Martina

E-mail
referente.l3.eln@polito.it
Contatti link
Link
Telegram
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube