La settimana del 17 febbraio si è svolta la fase italiana del workshop internazionale organizzato da Politecnico di Torino e Università Ryukoku di Kyoto su processi e strategie di sviluppo locale e innovazione sociale in aree periferiche rurali.
Nell’ambito delle attività istituzionali del Japan Hub, si è appena conclusa la prima missione in Giappone dalla nomina, avvenuta a settembre, del nuovo direttore del Japan Hub, Giuseppe Quaglia
Il 4 e il 7 ottobre si terranno al Castello del Valentino due seminari che avranno come temi la costruzione a impatto sociale e ambientale positivo e la rivitalizzazione delle zone rurali.
In occasione della visita al PoliTo delegazione guidata dal presidente Kiyofumi Asai, proveniente dalla Nagoya City University (NCU), il 19 settembre si terranno due seminari congiunti, frutto della collaborazione in corso tra PoliTo e NCU.
Tra il 16 e il 20 settembre la Scuola di specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” (SBAP) inviterà studenti del campo dei beni architettonici ad analizzare il sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO di Villa della Regina.
Organizzata dal Japan Hub, dalla Kobe Design University e promossa dal Consolato Generale d’Italia a Osaka, il convegno si svolgerà nell’arco di due giornate e avrà come tema la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano in Italia e Giappone.
Studenti provenienti da differenti percorsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Torino si sono recati a Kyoto (Giappone) per partecipare, insieme ad altrettanti colleghi della Università Ryukoku ad un workshop riguardante il futuro delle aree rurali.
In queste prime settimane di luglio ha preso il via il workshop internazionale organizzato congiuntamente dal Politecnico di Torino e dall’Università Ryukoku di Kyoto.
Giovedì 20 giugno 2024, due gruppi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino hanno partecipato ad un incontro con il Dr. Noda, ricercatore del centro di ricerca ATR con sede a Kyoto, Giappone.
Giovedì 20 giugno 2024, l’ANAV, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, ha visitato il Japan Hub su raccomandazione del Console Generale d’Italia a Osaka, Sig. Marco Prencipe.
Il 19 giugno 2024 è stato organizzato un incontro presso il Campus Katsura dell'Università di Kyoto per esaminare potenziali e ulteriori collaborazioni nel campo dell'ingegneria.
Durante la visita sono stati presentati i progetti del gruppo di ricerca del Politecnico di Torino e dell’azienda giapponese con particolare focus su applicazioni di robotica collaborativa e di interfaccia uomo-macchina.