Ambiti di collaborazione

olimpiadi2022

Il Politecnico collabora con le migliori istituzioni cinesi in diversi ambiti di competenza dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design, sia a livello di Formazione, sia di Ricerca. 

Nella Formazione, sono diversi i programmi di scambio studenti e doppio titolo, a livello L e soprattutto a livello LM, con mobilità IN e OUT da / verso le migliori Università cinesi (appartenenti al Double First Rate University Plan), come Tsinghua University, Tongji University, South China University of Technology ed altre. Tali programmi di mobilità permettono agli studenti di entrare in contatto con un ambiente formativo internazionale di qualità, di acquisire familiarità con altri sistemi culturali e di sviluppare percorsi di carriera di valore per il mondo del lavoro.

Clicca qui per scoprire le opportunità del Bando Unico per studiare all’estero.

 

Le collaborazioni di Ricerca tra il Politecnico di Torino e le istituzioni cinesi toccano diversi temi di rilievo per le sfide del nostro tempo, e comportano la partecipazione attiva e la mobilità di ricercatori a qualsiasi livello. In questo contesto, il Politecnico ha stabilito con i suoi partner – universitari e non -  diversi laboratori di ricerca congiunti, quali ad esempio il Joint Research Lab ‘Urban Ergonomics’ con Tsinghua University, il New Energy Vehicle Joint Lab con NEVC (New Energy Vehicle Innovation Center ).

Per sapere di più sui nostri progetti:

  • Clicca qui per maggiori dettagli sulle partnership dell’Ateneo in Cina