
Il Politecnico, in quanto una tra le principali Università STEM, offre servizi di ricerca applicata, consulenza e training professionale ai suoi partner in Cina, che siano istituti di ricerca, aziende pubbliche o private, associazioni, consorzi industriali, amministrazioni locali, istituti di design, enti governativi o aziende private che guidano progetti in Cina nei campi dell’Ingegneria, Architettura e Urban Design.
Il valore aggiunto offerto dal Politecnico si basa su:
- Reputazione di lungo corso come Istituto di Istruzione Superiore impegnato in attività di cooperazione con partner cinesi;
- Strategia e approccio mirato grazie ad un team dedicato;
- Gestione delle relazioni, dei contratti e del trasferimento fondi attraverso un’azienda partner intermediaria situata in Cina, IC&P.
Nello specifico, IC&P si occupa, per conto e in coordinamento con gli attori del Politecnico, di attività di supporto alla definizione dei contratti che tengano conto delle specificità delle attività dei progetti, e dei contesti legali e normativi degli enti coinvolti; supporto alla gestione delle relazioni con il committente in riferimento al contratto stipulato ed alle attività previste; supporto alla gestione delle somme derivanti da attività sviluppate in Cina con aziende e enti locali.
Alcune delle nostre esperienze
Architettura
- Ricerca applicata e consulenza:
- Consulenza di progettazione per ‘Big Air’ building, Beijing Olympic Winter Games 2022 in collaborazione con Teamminus – commissionata da Tsinghua University Design Institute http://chinaroom.polito.it/portfolio/oxygen-factory-beijing-2022/
- Progetto per Tianjin 3615 Emergency and Rescue Innovation Park (in collaborazione con Shanghai Q&A studio) – commissionata da DITINTAN Group
Ingegneria
- Ricerca applicata e consulenza:
- Mechanical Engineering: Progetto di ricerca su Magnetic Bearing System, commissionato da AVIC, Xi’an;
- Automotive Engineering: Contratto di ricerca su Electromagnetic Compatibility – commissionato da CAERI (China Automotive Engineering Research Institute);
- Automotive Engineering: Contratto di ricerca su sviluppo e design di un WBG inverter per la e-mobility – commissionato da NEVC (New Energy Vehicle Innovation Center);
- Training professionale:
- Modulo formativo su New Energy Vehicle e guida autonoma presso CAERI (China Automotive Engineering Research Institute)