Japan Hub

© Mauro Volpiano
© Mauro Volpiano

Da anni il Politecnico di Torino intrattiene solide relazioni con il Giappone, paese imprescindibile in ambito scientifico e ricco di sfide in comune con l’Italia, quali la gestione dei rischi ambientali o la valorizzazione del patrimonio storico. Per consolidare questa esperienza in un paese stabile e di ottima reputazione, l’ateneo ha approvato la creazione di un Japan Hub PoliTo.

Antenna del Politecnico in Estremo Oriente, il Japan Hub mira a coordinare, promuovere e potenziare le attività dell’ateneo negli ambiti della didattica, della ricerca e in particolare della terza missione, anche a vantaggio del proprio territorio di riferimento e del proprio Paese.

Progetto flagship internazionale per l’ateneo, il Japan Hub ha presso la città di Kyoto una sede autonoma da singole università, ai fini di muoversi a rete con la crescente rete di partner giapponesi. Conta sulla collaborazione continuativa e strutturata con esperti italiani residenti da molti anni in Giappone.

Immagine
Logo JapanHub

Il Japan Hub:

  • consolida le più significative collaborazioni accademiche in atto, pervenendo alla definizione di nuovi accordi, specialmente a livello di Dottorato;
  • considera il Giappone come un banco di prova internazionale per un nuovo modello formativo di contaminazione tra le discipline politecniche e le scienze dell’Uomo e della Società;
  • si qualifica come facilitatore e promotore di collaborazioni industriali e imprenditoriali tra Italia e Giappone, in sinergia con l’ecosistema dell’innovazione piemontese;
  • Redige position paper e concept studies congiunti su temi strategici per i due paesi, supportando politiche negli ambiti dell’innovazione, della pianificazione, della cultura;
  • afferma il proprio brand nel territorio giapponese, attraverso la promozione dei risultati di maggior rilievo.
Castello del Valentino
Castello del Valentino

 

 

Japan Hub Office in Kyoto
Japan Hub Office in Kyoto

Le ultime novità da PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Attività

Functional Concrete for Sustainable Constructions Course

Dal 17 al 19 marzo si è tenuto un corso per gli studenti di dottorato del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del dipartimento di Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la Transizione Energetica. Il corso è stato condotto dal Dr. Tomoya Nishiwaki insieme al Prof. Alessandro P. Fantilli (DISEG) & alla Prof. Paola Antonaci (DISEG).

La fase italiana dell' International workshop PoliTO-Ryukoku

La settimana del 17 febbraio si è svolta la fase italiana del workshop internazionale organizzato dal Politecnico di Torino e l'Università Ryukoku di Kyoto su processi e strategie di sviluppo locale e innovazione sociale in aree periferiche rurali, che già aveva visto impegnato il team italo-giapponese in una prima fase giapponese, svoltasi a settembre nella prefettura di Kyoto.

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia

Un evento di Biennale Tecnologia

“Italy-Japan Conversations on Science and Technology” è una serie di sette dialoghi nell'ambito della “Biennale Tecnologia” che mostrano la collaborazione in corso su sfide condivise: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei disastri naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nell'urbanistica e nel design.

La serie è curata da Claudia Cassatella, sviluppata da JapanHub Polito e con il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.