il direttore del Japan Hub con i partner giapponesi
Da 13 Nov
Eventi

Prima missione in Giappone per il nuovo direttore del Japan Hub, Giuseppe Quaglia

Nell’ambito delle attività istituzionali del Japan Hub, si è appena conclusa la prima missione in Giappone dalla nomina, avvenuta a settembre, del nuovo direttore del Japan Hub, Giuseppe Quaglia. Il viaggio, avente tra gli obiettivi principali quello di rafforzare i rapporti già esistenti e avviare nuove collaborazioni, ha toccato varie tappe della terra del Sol Levante.
Di primaria importanza per i rapporti con la rete diplomatica italiana le visite all’Ambasciata Italiana a Tokyo e al Consolato Generale Italiano a Osaka. Entrambi gli incontri hanno rappresentato l’occasione per parlare con Ambasciatore e Console delle attività del Japan Hub e, in particolare, della partecipazione del Politecnico di Torino all’Expo di Osaka 2025.
La missione ha permesso, inoltre, di visitare alcuni partner storici dell’ateneo (Institute of Science Tokyo, Kyoto University) e nuove università con le quali avviare possibili collaborazioni (Osaka Institute of Technology, Kanazawa University, Kanazawa Medical University).
Nell’ambito delle partnership consolidate è stato firmato il primo accordo di Joint Supervision per il dottorando del Politecnico attualmente in mobilità presso l’Institute of Science Tokyo. Con la stessa istituzione è stata approvata la proposta di avviare le pratiche per siglare un nuovo accordo tra i due atenei, questa volta a livello istituzionale.
Fra le nuove università visitate, l’Osaka Institute of Technology e la Kanazawa University si sono rivelate molto interessanti e sono state gettate le basi per proseguire con la reciproca conoscenza e firmare un Memorandum of Understanding.
Infine, con l’occasione del viaggio il direttore ha partecipato alla conferenza ICMT2024, International Conference on Mechatronics Technology, tenutasi presso la Kanazawa University, ricevendo il “Best Paper Award per l'articolo intitolato "Design and Preliminary Testing of a Tactile Sensing System for Robotic Manipulation" scritto insieme ai ricercatori Giovanni Colucci e Simone Duretto del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS. L’occasione della conferenza ha permesso di allargare ulteriormente lo spettro delle conoscenze con i partner giapponesi presenti.