Il Politecnico e la South China University of Technology hanno organizzato il Sino-Italian Heritage Day per promuovere la conservazione del patrimonio architettonico della Great Bay Area in Cina
“RESCYOU” e “Condivisione Invisibile” sono le applicazioni innovative proposte da due ricercatrici del Politecnico premiate in occasione della Conferenza ASITA
Un evento aperto a tutta la comunità per riflettere sul ruolo delle università chiamate ad investire in impegno e strategia per migliorare l’impatto della propria ricerca scientifica sul mondo esterno
Il Politecnico di Torino celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità con un dialogo per presentare iniziative e raccogliere suggerimenti direttamente dal pubblico
Dal 18 al 22 novembre 2024, il DAD ha partecipato alla Bienal Panamericana de Arquitectura de Quito, contribuendo con un'analisi critica su tre opere che esplorano la convergenza tra architettura e paesaggio
La delegazione di Ateneo ha partecipato anche all’incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 20° anniversario dall’istituzione del “partenariato strategico globale” tra Italia e Cina
Il Dipartimento di Architettura e Design-DAD lancia un progetto di cooperazione con quattro università balcaniche per studiare le trasformazioni urbane, politiche, sociali ed energetiche in corso nelle città della regione
Termina la seconda edizione del Blended Intensive Programme coordinato dal Politecnico di Torino che ha coinvolto oltre 40 studenti e studentesse da tutta Europa per esplorare e progettare l’ambiente alpino
Il Dipartimento di Architettura e Design ripensa la sua immagine per comunicare all’esterno, attraverso un nuovo logo, la sua anima innovatrice e internazionale