Il Politecnico in missione in Cina per rafforzare le collaborazioni su formazione e ricerca
Stefano Corgnati si è recato in missione in Cina accompagnato dalla delegazione di Ateneo composta, tra gli altri, dai Co-Direttori del China Center Alessandro Vigliani e Francesco Novelli, e dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD Michele Bonino, già Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina e i Paesi Asiatici. Si tratta della prima visita ufficiale del Rettore nel Paese, importante occasione per consolidare le storiche collaborazioni tra il Politecnico e i centri di eccellenza per la formazione e la ricerca in Cina, e per costruire nuove opportunità di cooperazione all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità nei campi dell’ingegneria, dell’architettura e del design.
Dal 7 all’11 novembre scorsi, la delegazione di Ateneo ha partecipato a numerosi incontri con esponenti di spicco del mondo economico e politico per approfondire e ampliare i rapporti di partnership tra l’Italia e la Cina sul piano politico, economico e culturale.
Tra questi, l’incontro – avvenuto l’8 novembre presso la Sala del Popolo di Pechino – tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, a cui era presente anche il Rettore Corgnati. Occasione della visita di Stato – la seconda del Presidente Mattarella dall’inizio del suo mandato – la celebrazione del 20° anniversario dell’istituzione del “partenariato strategico globale” tra Italia e Cina: al centro del confronto, le sfide globali e l’importanza del rafforzamento della cooperazione tra i due paesi. Cooperazione economica ma anche culturale: tra le tappe di Mattarella, la visita della mostra – allestita presso il China Millennium Museum – “Viaggio di Conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente”, con l’assegnista di ricerca del DAD Giorgia Cestaro nel ruolo di guida del Presidente e del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani.
La delegazione del Politecnico ha quindi visitato il NEVC New Energy Vehicle Center, ente governativo con cui l’Ateneo collabora dal 2018, partecipando a progetti di ricerca condivisi in ambito di mobilità sostenibile. Un incontro che precede la firma di una nuova intesa – in programma il prossimo 26 novembre a Napoli – prevista nell’ambito dei lavori della Settimana della Scienza e della Tecnologia Italia-Cina per uno sviluppo innovativo e sostenibile della ricerca scientifica portata avanti dai due Paesi.
A seguire si è svolta la visita al professor Zhu Pei, preside della Scuola di Architettura e Design della celebre Central Academy of Fine Arts-CAFA, accademia d’arte sotto la diretta responsabilità del Ministero della Pubblica Istruzione cinese.
Il 9 novembre la delegazione di Ateneo è stata quindi invitata a partecipare al China-Italy University Presidents’ Dialogue: l’evento, organizzato presso la Peking University, ha preceduto il Forum dei Rettori italiani e cinesi previsto per il 2025 e promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane-CRUI. Il Dialogue si è aperto con gli interventi del Ministro dell’Educazione cinese Huai Jinpeng e della Ministra dell’Università e della Ricerca italiana Anna Maria Bernini e, a seguire, il Rettore Corgnati è intervenuto come relatore nella sessione dell’incontro “Talent Cultivation and Technological Innovation-Opportunities and Challenges of International Cooperation”.
Tra le tappe del percorso di visita del Rettore, anche la sede di Vector Architects, studio di architettura di fama internazionale il cui fondatore Gong Dong è stato Visiting Professor presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD e che continua, ancora oggi, un’intensa collaborazione con l’Ateneo.
La missione si è conclusa a Shanghai con gli incontri e le visite presso la Tongji University e la Shanghai Jiao Tong University. Alla Tongji University, la delegazione del Politecnico di Torino ha potuto visitare il sito dove sorgerà il padiglione del Politecnico. Nell’ambito del Sino-Italian Campus of Engineering and Innovation-SICEI, gli e le studenti di Ateneo stanno infatti progettando un padiglione nel campus della Tongji University, mentre gli e le studenti di quest’ultima ne stanno realizzando uno lungo l’asse del fiume Po a Torino. Padiglioni che avranno il compito di ospitare le reciproche comunità studentesche. Durante la visita alla Shanghai Jiao Tong University, la delegazione ha potuto ammirare il campus dell’università e in particolare la nuova sede e i laboratori della School of Design.
Strategici gli accordi stipulati tra l’Ateneo e le università cinesi in questa missione: il Politecnico ha siglato, con il Chairman of Council Fang Shouen della Tongji University, un agreement per approfondire la cooperazione tra le due istituzioni nell'ambito del Sino-Italian Campus of Engineering and Innovation-SICEI. Obiettivo dell’accordo: costruire insieme centri di ricerca interdisciplinari, e percorsi di dottorato congiunti, per lo sviluppo sostenibile – con un focus sulla gestione del cambiamento climatico e nello specifico sulla Carbon Neutrality – per la progettazione sistemica e per l'innovazione intelligente. Nell’ambito del SICEI si attiverà a Shanghai, patrocinata dal Ministero dell’Educazione cinese, una nuova Joint School tra il Politecnico e la Tongji University, offrendo in collaborazione tre corsi di laurea magistrale in Ingegneria Ambientale, ICT for Smart Societies e Design Sistemico, con l’ampia presenza di docenti dell’Ateneo presenti sul posto.
La delegazione del Politecnico ha inoltre visitato la prestigiosa Tsinghua University di Pechino - la prima università cinese - con cui il nostro Ateneo ha un rapporto consolidato in quasi vent’anni di collaborazione, fin dal 2006. Nel corso della visita al campus il Rettore Corgnati e il President di Tsinghua Li Luming hanno ratificato un accordo per il laboratorio congiunto “Urban Ergonomics”, già avviato nel 2021 dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico, a cui saranno destinati due spazi nelle sedi di Torino e Pechino (ToExpo e Tsinghua University). La delegazione di Ateneo ha inoltre incontrato la comunità di dottorandi e dottorande, e di ricercatrici e ricercatori del Politecnico attualmente operanti alla Tsinghua University, oltre una decina, che rappresenteranno la base di lavoro del joint lab in Urban Ergonomics.