Dal Po al Danubio: l’Ateneo e le Università dei Balcani per la sfida della trasformazione urbana
Con l’obiettivo di esplorare e analizzare le trasformazioni urbane e sociali delle città balcaniche, il Dipartimento di Architettura e Design-DAD ha dato il via a una nuova fase di cooperazione internazionale con le scuole di architettura di Skopje, Belgrado, Tirana e Podgorica.
Il kick-off del progetto si è tenuto lo scorso 31 ottobre nella cornice del Castello del Valentino, durante la visita di due delegazioni internazionali: dalla Saints Cyril and Methodius University of Skopje e dalla University of Belgrade. La scuola di architettura di Skopje è stata rappresentata dal Dean Ognen Marina e dalla ricercatrice Sanja Avramoska, mentre la delegazione di Belgrado comprendeva il Dean Vladimir Lojanica, la Vice-Dean per la Ricerca e l’Innovazione Jelena Ristić Trajković, e il ricercatore e dottorando Rade Mrlješ.
Le delegazioni sono state accolte dal Vicerettore per l’Internazionalizzazione Alberto Giuseppe Sapora, dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD Michele Bonino, dal Coordinatore del Dottorato in Storia e Progetto-DASP Filippo De Pieri, e dai docenti e ricercatori coinvolti.
L’incontro ha segnato l’inizio del progetto di ricerca “South-East Europe in Transition: 4 Cities” che guarda alle città balcaniche come laboratori di transizione politica, sociale ed energetica. La ricerca si svolgerà nell’arco di due anni, coinvolgendo attivamente gruppi di ricerca delle quattro sedi partner che lavoreranno in collaborazione con docenti del DAD afferenti alle discipline della composizione architettonica e urbana, della storia urbana e dell’architettura e del restauro.
Continua ad allargarsi così la rete internazionale del DAD, che qualche mese fa, insieme alle scuole di architettura di Belgrado e Skopje, aveva siglato un Trilateral Agreement per lo svolgimento di ricerche di dottorato congiunte fra le tre istituzioni. Contestualmente, il DAD aveva ottenuto il finanziamento ministeriale TNE - Transnational Education Initiatives per il progetto DESK - Developing Shared Knowledge in Innovative Materials and Digital Transformation for Sustainable Economy and Green Transition, che coinvolge 10 istituzioni accademiche italiane e 68 partner internazionali, con capofila l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il progetto DESK permetterò di attivare scambi, mobilità e attività didattiche e di ricerca, oltre che con Skopje e Belgrado, anche con le scuole di architettura della Polytechnic University of Tirana e della University of Montenegro.
“Obiettivo della ricerca è definire un quadro delle traiettorie attuali di transizione urbana delle quattro città balcaniche, attraverso un’analisi radicata nella storia urbana contemporanea, nella ricerca di archivio e nella ricerca sul campo” hanno dichiarato i coordinatori del progetto, Valeria Federighi e Alessandro Armando.