RESTAURO DEL GIARDINO

ICAR/19 - 4 CFU (40 ore)

Docente titolare: prof.ssa Monica Naretto

PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO

Il corso è dedicato all’approfondimento delle metodologie e delle problematiche della conservazione e del restauro del giardino storico, organismo polimaterico di grande complessità e significato. Si perseguono l’obiettivo della sostenibilità e del corretto mantenimento del palinsesto, alla luce delle situazioni ambientali e specifiche del sito, insieme all’interpretazione e alla salvaguardia dei valori materiali e immateriali che il giardino attesta.

RISULTATI ATTESI

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti avanzati per esaminare, comprendere e collaborare al progetto di restauro del giardino e alle strategie manutentive da esprimere nella lunga durata, secondo princìpi, norme e buone pratiche condivise dalle comunità scientifiche di riferimento.

PROGRAMMA

Il Corso si svolgerà con lezioni a più voci, condotte dal docente titolare e da esperti di riconosciuta autorevolezza sul piano nazionale.
Saranno affrontate le tematiche:
- Le Carte del Restauro relative ai giardini storici e al paesaggio;
- La resilienza e l’adattamento dei giardini ai cambiamenti climatici;
- Le fonti per il restauro e la conservazione del giardino secondo un approccio olistico;
- Il progetto di restauro del giardino, illustrato anche attraverso il ricorso a esempi e casi studio significativi delle problematiche e delle tendenze attuali, tra interpretazione dei valori umanistici e artistici, tecnica, accessibilità e fruizione;
- Componenti di innovazione nel restauro del giardino (materiali, elementi ex-novo, luci…).

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso si svolgerà in modo seminariale, favorendo il coinvolgimento degli studenti e il dibattito formativo. Lo strumento di base sarà la discussione diretta di problematiche ed esempi illustrati.