ICAR/16 - 3 CFU (30 ore)
Docente titolare: prof.ssa Valeria Minucciani
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è incentrato sul tema della valorizzazione dei giardini storici presentando gli orientamenti attuali e casi studio significativi. In particolare, saranno esaminati gli incroci con l’arte contemporanea, con l’organizzazione di eventi culturali e altre azioni volte a creare sinergie virtuose.
A tale scopo sarà fornito un inquadramento generale in tema di museografia e percorsi museali.
Poiché il tema della fruizione sostenibile dei giardini storici incontra, oltre a quello della conservazione, anche quello dell’accessibilità culturale e dell’inclusione dei diversi pubblici, saranno illustrati alcuni princìpi fondamentali in relazione al dibattito contemporaneo intorno a queste tematiche.
Agli studenti saranno proposte anche una o più brevi esercitazioni a carattere progettuale, da discutere in aula collegialmente.
RISULTATI ATTESI
Il corso mira a sollecitare la consapevolezza delle azioni che possono essere intraprese per la fruizione sostenibile dei giardini storici, e a fornire strumenti critici sia per la valutazione, sia per la progettazione di iniziative culturali. Ci si attende che gli studenti acquisiscano la padronanza dei princìpi progettuali di base, oltre che una maggiore conoscenza del panorama attuale.
PROGRAMMA
- Premessa: Fondamenti di museografia. Musei all’aperto, ieri e oggi;
- Iniziative per la valorizzazione e fruizione dei giardini storici. Il panorama attuale;
- Il ruolo dell’arte contemporanea nella fruizione dei giardini storici;
- Sostenibilità, accessibilità e inclusione come elementi del progetto di fruizione dei giardini storici;
- Progettare un evento, ovvero individuare la domanda.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso alternerà lezioni frontali, momenti seminariali in cui sarà stimolato il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti, e brevi momenti di esercitazione in aula seguiti da un confronto critico costruttivo. Saranno segnalati alcuni riferimenti bibliografici.