SECS-P/07 - 2 CFU (20 ore)
Docente titolare: prof.ssa Sara Bonini Baraldi
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
Il corso intende introdurre gli studenti alla complessità della gestione del patrimonio culturale e naturale. In particolare, il corso si focalizzerà sul diverso ruolo che attori pubblici e privati hanno nel settore culturale del nostro paese, approfondendo le diverse figure giuridiche, gli assetti istituzionali e le relative implicazioni economico-organizzative. Particolare attenzione verrà posta alle caratteristiche e alle dinamiche di trasformazione del Ministero dei Beni culturali e a specifici casi di studio.
RISULTATI ATTESI
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per poter analizzare il contesto istituzionale all’interno di cui la gestione del patrimonio è inserita. Gli studenti saranno in grado di comprendere criticamente la complessità del sistema di attori e delle dinamiche economico-organizzative relative alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
PROGRAMMA
Il programma sviluppa il tema della gestione e della valorizzazione dei giardini adottando un approccio istituzionale ed una logica organizzativa:
- Introduzione al corso e alla gestione del patrimonio culturale e naturale;
- Caso di ricerca: La reggia e il Parco di Caserta;
- Gli attori pubblici della cultura: il Ministero;
- Gli attori privati: associazioni e fondazioni;
- Approfondimenti con interventi da parte di professionisti del settore.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si avvale sia di casi di studio elaborati dalla docente sulla base della propria attività di ricerca, sia di interventi da parte di uno o più professionisti esterni.