Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Gestione e valorizzazione dei giardini storici

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Gestione e valorizzazione dei giardini storici
Immagine
Immagine master Giardini
Photo by Dario Fusaro, courtesy of Consorzio Residenze Reali Sabaude

Il master in Gestione e valorizzazione dei giardini storici tocca diverse aree tematiche quali la gestione, la tutela ecologica, la fruizione sociale e la promozione culturale del patrimonio di parchi e giardini storici.

Gli obiettivi principali del master rispondono all'esigenza di valorizzare il patrimonio dei giardini e dei parchi storici presenti nel territorio, offrendo strumenti di gestione che rispondano a criteri ecologici e di risposta alle esigenze sociali di fruizione collettiva.
Il percorso formativo si basa su un doppio binario: la crescita culturale e l'esperienza sul campo, che si svolgerà nei giardini delle Residenze Reali Sabaude di Venaria Reale, Stupinigi, Palazzo Reale e Villa della Regina a Torino.

Gli studenti tramite i cicli di lezione potranno approfondire:

  • lo sviluppo storico dei giardini;
  • le norme di tutela;
  • il restauro e la valorizzazione dei giardini storici;
  • i sistemi di pianificazione delle aree verdi;
  • i principi dell'architettura del paesaggio;
  • le basi delle scienze agronomiche e botaniche. 

Le lezioni si terranno presso la sede del Politecnico di Torino del Castello del Valentino (o del Lingotto), il venerdì (intera giornata indicativamente con orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00) e il sabato mattina.
Sono previsti laboratori presso la Reggia di Venaria Reale e altre Residenze Sabaude.

Scarica la brochure
Esito selezioni finale
  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    Maggio 2024 - Aprile 2025
  • Campus:

    Torino (Castello del Valentino), Reggia di Venaria Reale e Residenze Sabaude
  • Durata:

    1 anno
  • CFU/ECTS:

    60
  • Lingua:

    Italiano
  • Quota di iscrizione:

    4.800€ (agevolazioni economiche disponibili)
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Carlo Tosco (PoliTO), prof. Marco Devecchi (UniTO)
  • Edizione n°:

    1
Come candidarsi

Master Interuniversitario promosso con:

UniTO new

Con la collaborazione di:

Reggia+FOM

Agevolazione economica

Clicca per maggiori informazioni

Scopri di più

Documenti ufficiali

D.R. n. 1312 del 22/12/2023 e Bando di ammissione
D.R. n. 181 del 29/02/2024 - Proroga iscrizioni
D.R. n. 415 del 19/04/2024 - Esito selezioni
D.R. n. 450 del 03/05/2024 - Annullamento

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, formazione continua e challenge

E-mail
master.universitari@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube