ICAR/06 - 4 CFU (40 ore)
Docente titolare: prof. Filiberto Chiabrando
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
Il corso si prefigge come obiettivo primario quello di fornire allo studente gli strumenti per rilevare metricamente, rappresentare e gestire i dati relativi ai giardini storici. Si propone quindi di utilizzare in parallelo diversi approcci metodologici di conoscenza e di rilievo metrico a varie scale.
L’insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti di valutazione per selezionare gli approcci e le tecniche di rilievo e di elaborazione più consone all’oggetto di studio e più adatte per la gestione del processo di conoscenza. Vengono approfondite le tecniche di rilievo afferenti alla Geomatica particolarmente rilevanti per la conoscenza del paesaggio, basate sulla fotogrammetria digitale da Drone e terrestre, con particolare attenzione alla fase di validazione metrica dei dati acquisiti e delle informazioni estratte. Inoltre, si analizzeranno le potenzialità degli strumenti GIS utili alla gestione, analisi e rappresentazione del giardino storico fondamentali per la descrizione della realtà e per la corretta interpretazione del contesto alle diverse scale.
RISULTATI ATTESI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti ed i metodi avanzati del rilievo 3D utili al controllo di tutte le fasi del rilievo metrico, dall’acquisizione dei dati alla produzione e gestione delle rappresentazioni grafiche utili alla conoscenza e documentazione dei giardini storici.
PROGRAMMA
L'esperienza didattica del corso si articola attraverso tre modalità: lezioni frontali, rilievi in campo ed elaborazioni in aula. Le lezioni frontali, con i relativi momenti di confronto, sono articolate in diversi moduli e saranno dedicate a:
- Introduzione al rilievo metrico 3D;
- La fotografia per la documentazione del paesaggio e principi della fotogrammetria;
- La fotogrammetria da drone;
- Elaborazione dei dati fotogrammetrici;
- Produzione e gestione degli elaborati di rilievo 2D e 3D;
- I sistemi GIS.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà seguendo l’approccio del learning by doing, alternando lezioni sui principi teorici delle tematiche trattate ad attività di esercitazione sul campo ed in laboratorio per l’acquisizione l’elaborazione e la gestione dei dati utili alla rappresentazione del giardino storico.