SPS/08 - 1 CFU (10 ore)
Docente titolare: prof.ssa Sara Monaci
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
Questo corso mira ad equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie per utilizzare tecniche transmediali e di digital storytelling nella valorizzazione e gestione dei giardini e palazzi storici. Il focus sarà su come coniugare i principi della narrazione con gli strumenti digitali per coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato, al fine di accrescere l'interesse e la partecipazione attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale.
RISULTATI ATTESI
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle tecniche transmediali e di storytelling digitale, applicate al contesto specifico dei giardini e palazzi storici. Saranno in grado di sviluppare strategie comunicative per promuovere efficacemente questi siti, considerando sia gli aspetti teorici che quelli pratici: dall’analisi del contesto e dei pubblici potenziali, all’identificazione delle piattaforme di comunicazione, allo sviluppo della strategia transmediale fino alla valutazione dei risultati in termini di coinvolgimento dei destinatari.
PROGRAMMA
Introduzione al corso e ai concetti di Transmedia e Storytelling:
- La comunicazione per i beni culturali;
- Cosa sono il Transmedia e il Digital Storytelling?;
- L'importanza della narrazione nel contesto del patrimonio culturale.
Strategie Transmediali e beni culturali:
- Come utilizzare piattaforme diverse per narrare la storia e la bellezza dei giardini storici;
- Utilizzo del storytelling per portare a vita le storie e le persone dietro ai palazzi storici.
Workshop:
- Gli studenti lavoreranno a progetti specifici, mettendo in pratica quanto appreso durante il corso, seguendo un percorso project-based: analisi del contesto e dei target, definizione della strategia, selezione dei media, design dei contenuti e dei collegamenti transmediali, sviluppo di un concept e valutazione del potenziale impatto.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso alternerà lezioni teoriche, casi di studio e un workshop pratico, per permettere agli studenti di applicare direttamente le competenze acquisite, lavorando su casi reali o ipotetici.