AGR/04 - 2 CFU (20 ore)
Docente titolare: prof.ssa Federica Larcher
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
L’insegnamento intende affrontare il tema della gestione dei giardini storici in riferimento alle principali problematiche e attese della contemporaneità. A partire dai principi teorici dell’ecologia del paesaggio, si affronterà il tema del giardino storico come ecosistema capace di fornire servizi ecosistemici, che necessita di essere gestito in chiave sostenibile e con obiettivi di resilienza e adattamento. L’insegnamento definisce e affronta in particolare le problematiche relative alla vegetazione naturale e ornamentale presente nei giardini storici.
RISULTATI ATTESI
L’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse gli strumenti avanzati per analizzare e comprendere il ruolo del capitale naturale presente nei giardini storici. Verranno quindi fornite le conoscenze per impostare adeguati piani di gestione con particolare riferimento alla componente vegetale nei giardini.
PROGRAMMA
L’insegnamento affronta la gestione dei giardini storici in chiave agroecologica.
In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Principi e criteri di ecologia del paesaggio: il giardino resiliente;
- Valutazione dei servizi ecosistemici nei giardini storici;
- Principali strumenti e metodi gestionali in relazione ai diversi stili di giardino;
- La biodiversità e la gestione conservativa della vegetazione;
- La gestione delle problematiche emergenti: il contenimento delle specie esotiche invasive.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà in modo seminariale, favorendo il coinvolgimento degli studenti e il dibattito formativo. Lo strumento di base sarà la lettura diretta di casi studio.