PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

ICAR/21 - 2 CFU (20 ore)

Docente titolare: prof.ssa Angioletta Voghera

PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO

Il corso approfondisce questioni, metodi e strumenti della pianificazione paesaggistica con riferimento al quadro internazionale ed italiano (riferimenti legislativi, sperimentazioni ed esperienze).
Il corso intende fornire agli studenti:
1. una conoscenza critica del quadro internazionale dei documenti di indirizzo strategico e normativo, delle politiche e delle sperimentazioni metodologiche e concettuali per l’azione sul paesaggio (dalla Convenzione Europea del Paesaggio alla sua attuazione) (5h);
2. il quadro della pianificazione paesaggistica italiana in rapporto al governo del territorio alle diverse scale (piani approvati e strumenti, anche valutativi, di accompagnamento dell’azione progettuale) (4h);
3. lo studio nel contesto europeo dei Paesaggi Protetti – categoria V (IUCN) – e del rapporto tra pianificazione paesaggistica e pianificazione delle aree naturali protette (5h);
4. esperienze e strumenti che concorrono alla progettazione del paesaggio alla scala locale (dai piani locali storici alle sperimentazioni recenti) (6h).

RISULTATI ATTESI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi per l’azione sul paesaggio e per interagire con le attività di governo del territorio (legislazione, strumenti di pianificazione e valutazione, regolamenti). Le competenze riguardano: pianificazione paesaggistica, tutela del paesaggio e conservazione della natura, la pianificazione e gestione del verde urbano.

PROGRAMMA

Il programma affronta le seguenti questioni:
- Il paesaggio nelle politiche pubbliche internazionali; La tutela del paesaggio e della natura (riferimenti internazionali e nazionali su origine e approcci alle aree protette, quadro istituzionale, pianificazione); i beni paesaggistici e la compatibilità paesaggistica degli interventi;
- I piani paesaggistici (modelli, esperienze italiane nella storia, trasformazioni recenti della pianificazione per il paesaggio con riferimento al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio);
- Strumenti e metodi per il progetto del paesaggio (dalla scala vasta a quella locale);
- Concetti ed esperienze relative a reti verdi e blu, piani e regolamenti del verde, verde urbano.
Esperienze di valorizzazione e gestione di beni paesaggistici comprendenti verde storico.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso, attraverso uno sguardo critico ai metodi e agli strumenti per la progettazione del paesaggio, offrirà un campione di esperienze da discutere in aula.