Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Referente Corsi di Studio Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
- +39 0110907477 / 7477
- +39 0110907488 / 7488
- angioletta.voghera@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Full Professor of Urban and Regional Planning, Interuniversity Department of Urban and Regional Studies and Planning (DIST), Politecnico of Torino. PROFILE She is graduated in Architecture at Politecnico di Torino (2000), Ph.D. in Spatial Planning and Local Development (2004). She has been working as a stable staff at DIST from 2007, after the research fellow (2004-2007), becoming Full Professor in 2019. . She is the Coordinator of Master of science-level in Territorial, Urban, Environmental And Landscape Planning since 2021 and Vice-coordinator of the 2nd level Master in Methods and techniques for the governance of resilient territories. Towards integrated risk management since 2021. Her main research activities are in the field of Regional and Landscape and Protected Areas Planning, and Urban Design with reference to European contexts. The focus is on analysis, evaluation, planning and design of sensitive environments, such as natural and landscape protected areas, fluvial and rural landscapes. On these topics she is the author of over 230 publications in books, national and international magazines. In the last 10 years, she collaborated and coordinated many research projects within institutional agencies (IUCN; ICROM, ICCROM; Europarc; Iranian Cultural Heritage, Tourism and Handicrafts Organisation; ISPRA; Federparchi; MIBACT/Ministry of Cultural Heritage and Tourism; Piedmont Region; Province of Turin; Metropolitan City of Turin; INU; municipalities) and she also coordinated others financed by European FP7 and Horizon 2020. SHE IS INVOLVED IN THE FOLLOWING MANAGEMENT ACTIVITIES OF TERRITORIAL INSTITUTIONS: - Member of the Council of the Fondazione per l’Architettura dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Torino (2019-2021). - Administration Council of the Parchi Reali Regional Park (from 2016). - Elective Council of Architect, Planners, Landscape Architects and Heritage Conservation of the Turin Province (2013-2017; 2017-2021). SHE IS INVOLVED IN THE FOLLOWING ACADEMY MEMBERSHIPS: - Advisory Board BIENNALE ARCHITETTURA 2021 – Italian Pavillon -Member of Scientific expert of the Premio Paesaggio/Landscape Award of the Council of Europe (2020) - Member of the national-level IUCN Expert Assessment group for the Green List (EAGL) for Italy (from 2019). - Member of the IUCN World Commission on Protected Areas (WCPA) (from 2018). - Scientific Board of the Responsible Risk Resilience Centre, Politecnico di Torino (from 2018). - Member of the Knowledge Transfer Laboratory – LAB TT of the Politecnico di Torino (since 2014). - Visiting Scholar at the EPFL de Lausanne (February, June and July 2014). - Member of the REsilienceLAB (Politecnico di Milano) (since 2013). - Member of the Scientific Commitee of the Interdepartmental Laboratory S3+LAB: Urban Sustainability & Security for Societal Challenges (since 2013). - Member of the Board of the PHD Course in URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT (since 2014) and in Environment and Territory (Spatial Planning and Local Development), Ph.D. School, Politecnico of Torino (2008-2013). - Member of CED PPN - European Documentation Centre on Nature Park Planning (Member of IUCN - International Union for Conservation of Nature), Politecnico of Torino (since 2001). SHE HAS THE FOLLOWING RESEARCH RESPONSIBILITIES: - 2021, ESPON, Territorial indicators based on big data (international advisory board member). - Scientific expert of the MIBACT for the session “Planning and Urban space” within the Guidelines for Architectural Quality (2019). - Scientific coordinator of the National Commission on Landscape and Biodiversity of the National Institute of Urban Planning (INU) (since 2016). - Scientific Coordinator of the National Commission on Environment and Landscape of the National Institute of Urban Planning (INU) (since 2014-2016). - Invited member of Resurbe Recnet (since 2015). - P
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- VIII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME conferito da TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME, Italia (2018)
- 2016 RESURBE AWARD conferito da RESURBE RECNET, Italia (2016)
- VIII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME conferito da TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME, Italia (2013)
- PRIMO PREMIO PAN ARDITO DESIO (PAESAGGIO ARCHITETTURA NATURA) III EDIZIONE conferito da IPSAPA - UNIVERSITA' DI UDINE, Italia (2013)
- Concorso internazionale di idee per la riqualificazione delle aree ex Oma e Chimica Industriale lungo il Torrente Sangone e per la valorizzazione dell'area vasta della collina morenica. conferito da CITTA' DI RIVALTA, Italia (2011)
- PRIMO PREMIO SEZIONE GOVERNANCE - Premio Nazionale Pianeta Acqua, organizzato dal forum nazionale sul risparmio e conservazione della risorsa idrica. conferito da Forum nazionale sul risparmio e conservazione della risorsa idrica., Italia (2011)
- Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2001)
- Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2001)
Partecipazioni scientifiche
- Consigliere - Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione per l’Architettura, Torino., Italia (2019-2021)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - membro della IUCN World Commission on Protected Areas (WCPA)., Svizzera (2018-)
- Componente dell'Executive Commitee (Comitato Esecutivo) - Membro of the national-level IUCN Expert Assessment group for the Green List (EAGL) for Italy., Italia (2018-)
- Componente del Comitato Scientifico - Membro del Scientific Board del Centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience R3C, Politecnico di Torino., Italia (2018-)
- Consigliere - Ente di gestione delle aree protette dei parchi reali (Regione Piemonte), Italia (2016-)
- Socio effettivo o corrispondente - Istituto Nazionale di Urbanistica, Italia (2013-)
- Consigliere - Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggistici, conservatori della Provincia di Torino, Italia (2013-2021)
- Altra carica sociale - Membro del CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali (DIST – Politecnico di Torino), Italia (2001-)
Congressi
- “4th SmartBlueCity Euro-Mediterranean Conference-Exhibition” VISIONING MED 2020+ Mediterranean in Transition: Preserving the Past - Preparing for the Future (9/10/2020-10/12/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Colloque International “Vous avez dit « espace commun » ? Nouvelles pratiques, éthiques et formes sensibles de gouvernance de la ville et du territoire (20/11/2019-22/11/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- AESOP CONGRESS 2019” Special Session - Planning and Design Green Infrastructures (10/7/2019-10/7/2019), coordinamento e proposta della sessione con Gilles Novarina, IUGA Grenoble, Benedetta Giudice
- Italia Fragile Paesaggio. Piani, Tutele e Progetti Seminario della VIII Rassegna Urbanistica Nazionale – XXX Congresso (4/4/2019-4/4/2019), Partecipazione al comitato organizzativo
- International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning INPUT (5/9/2018-8/9/2008), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning INPUT (14/9/2016-15/9/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (1/11/2014-30/5/2015)
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Geomatics and gis for environmental application and regional planning. A.A. 2017/18, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Geomatics and gis for environmental application and regional planning. A.A. 2019/20, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Open geospatial data. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Open geospatial data. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Open geospatial data. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Resilience and Ecology: Discovery and Experimentation (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Energy for homes, a home for energy. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Progettare con le Nature-Based Solutions (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica e ambientale). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Urbanistica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Pianificazione paesaggistica. A.A. 2020/21, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Pianificazione paesaggistica. A.A. 2022/23, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio A (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio A (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio A (Urbanistica)(modulo di Urbanistica ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Visiting Professors (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Progetto urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progetto urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare a livello urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare a livello urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare a livello urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare a livello urbano (Atelier) (modulo di Progettazione urbanistica). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- RETURN - Spoke TS1 - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN) - Spoke TS1 , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - WeGovNow - Towards We-Government: Collective and participative approaches for addressing local policy challenges , (2016-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Inclusive Societies - AF3 ADVANCED FOREST FIRE FIGHTING , (2014-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE
Progetti finanziati da contratti commerciali
- ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE RELATIVE AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL PARCO FLUVIALE DEL PO PIEMONTESE , (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Rapporto di collaborazione, nel quale le attività di formazione, studio e ricerca condotte dal Politecnico possano integrare, con l’utilizzo di risorse qualificate e strumenti adeguati, le corrispondenti attività sviluppate dall’Ente. , (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Stesura del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’area di villa Govean in Alpignano , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Attività di analisi tecniche – scientifico e di ricerca sui temi dello sviluppo economico e sociale del territorio, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla sua specificità declinata alla resilienza e rigenerazione urbana , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio preliminare del programma di rigenerazione urbana “Oltreponte in Centro , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Accordo attuativo all'accordo quadro a sensi dell'art. 156, L. 241/90 tra il Politecnico di Torino DIATI e DIST e il Comune di Mappano , (2021-2023) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Accordo ex art. 15 l. 241/1990 tra il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, di seguito DIST, e l’Agenzia Forestale Regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna (FoReSTAS) , (2018-2021) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Protocollo di Intesa per l’istituzione di un Tavolo di sviluppo tra il Politecnico di Torino, la Città di Moncalieri, la CGL, CISL, UIL, il Consorzio Vadò e la Società di Mutuo Soccorso “Edmondo De Amicis”. , (2016-2020) - Responsabile contrattuale
Intese - RETE ECOLOGICA LOCALE E BICIPLAN DELLA CITTA' DI CHIERI , (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. Valorizzazione ed incremento della biodiversità all'interno della rete ecologica provinciale , (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Ilaria Cazzola. Corso in Urban And Regional Development (cycle 38, 2023-in corso)
- Mattia Scalas. Corso in Urban And Regional Development (cycle 36, 2020-in corso)
- Fabrizio Aimar. Corso in Urban And Regional Development (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Social resilience in UNESCO cultural landscapes. Resilience and identity in response to landscape transformations: insights from case studies. - Danial Mohabat Doost. Corso in Urban And Regional Development (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Social Equity and Urban Resilience: Investigating the capability of urban resilience theory and planning to address social equity
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Alberto Barbieri, Carlo; Giaimo, Carolina; Voghera, Angioletta (2023)
Oltre i confini delle Zone omogenee: ruolo strutturale del paesaggio e delle infrstrutture verdi e blu. In: La Città metropolitana di Torino e il ruolo di una nuova pianificazione / Carlo Alberto Barbieri, Carolina Giaimo, Angioletta Voghera, Roma, Inu edizioni, pp. 31-32. ISBN: 978-88-7603-243-1
Contributo in Volume - La Riccia, Luigi; Voghera, Angioletta (2023)
From Knowledge to Land-Use Planning: Local Resilient Experience in the Territory of the Municipality of Mappano. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 123-139. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia; Voghera, Angioletta (2023)
Post-pandemic Challenges. The Role of Local Governance for Territorial Resilience. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 3-9. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia; Lombardi, Patrizia; Voghera, Angioletta, a cura di (2023)
Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience. Cham, Springer, P. 189. ISBN: 978-3-031-33894-6
Curatele - LA RICCIA, Luigi; Assumma, Vanessa; Bottero, MARTA CARLA; Dell'Anna, Federico; Voghera, ... (2023)
A Contingent Valuation-Based Method to Valuate Ecosystem Services for a Proactive Planning and Management of Cork Oak Forests in Sardinia (Italy). In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-28. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Giudice, Benedetta; Novarina, Gilles; Voghera, Angioletta (2023)
Green and Blue Infrastructure. Integration of Landscapes. Interview with Andreas Kipar (Studio LAND). In: Green Infrastructure. Planning Strategies and Environmental Design / Giudice B., Novarina G., Voghera A., Cham, Springer, pp. 161-165. ISBN: 978-3-031-28771-8
Contributo in Volume - Giudice, Benedetta; Novarina, Gilles; Voghera, Angioletta (2023)
From Theory to Planning Practice. The Green and Blue Infrastructure in the Land Use Plan of Ravenna. Interview with Carlo Gasparrini. In: Green Infrastructure. Planning Strategies and Environmental Design / Giudice B., Novarina G., Voghera A., Cham, Springer, pp. 153-160. ISBN: 978-3-031-28771-8
Contributo in Volume - Giudice, Benedetta; Novarina, Gilles; Voghera, Angioletta (2023)
Integration of Biodiversity in the Urban Project Approach. Interview with Magali Volkwein and Sébastien Roussel (Agence Devillers et Associés, Paris). In: Green Infrastructure. Planning Strategies and Environmental Design / Giudice, B., Novarina, G., Voghera, A., Cham, Springer, pp. 167-178. ISBN: 978-3-031-28771-8
Contributo in Volume - Giudice, Benedetta; Novarina, Gilles; Voghera, Angioletta (2023)
Framing Green and Blue Infrastructure. In: Green Infrastructure. Planning Strategies and Environmental Design / Giudice B., Novarina G., Voghera A., Cham, Springer, pp. 1-11. ISBN: 978-3-031-28771-8
Contributo in Volume - Giudice, Benedetta; La Riccia, Luigi; Negrini, Gabriella; Voghera, Angioletta (2022)
Strategie per il verde e la collina di Torino. Storie e prospettive. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / Giaimo C., Roma, INU Edizioni, pp. 79-82. ISBN: 978-88-7603-241-7
Contributo in Volume