Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Scuola di Master e Formazione Permanente
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Architetto, dal 2001 è Ricercatore confermato e poi Professore Associato presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e progettazione. Tra i suoi titoli e incarichi si segnalano: membro della Sezione Arte e Beni Culturali della Commissione Liturgica Diocesana di Torino (2003-07), del Consiglio Direttivo della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino (1995-98), di collegi docenti di numerosi corsi di perfezionamento e Master in Italia (Torino, Roma), del Collegio docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. Inoltre è: Coordinatore del Master di I livello in Interior, Exhibit & Retail Design, Valutatore e Reviewer per la Commissione Europea, membro eletto del Senato Accademico del Politecnico di Torino, membro eletto nel Consiglio della Scuola Master del Politecnico di Torino, Presidente eletto del Comitato Scientifico dell'APM Associazione Nazionale Piccoli Musei. Ha partecipato a numerose ricerche PRIN ed è stata vicecoordinatore nazionale della Ricerca PRIN dal titolo "L'intervento nelle aree archeologiche per attività connesse alla musealizzazione e alla comunicazione culturale" (2008-12) Ha organizzato molte esposizioni, e ha promosso numerosi convegni di ricerca nazionali ed internazionali. Ha partecipato, in qualità di relatore invitato, a molte conferenze in ambito nazionale e internazionale. Tra i suoi interessi di ricerca più recenti: - MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA E ALLESTIMENTO (in particolare musealizzazione di beni religiosi e archeologici); - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E WELL-BEING - CONTAMINAZIONI DISCIPLINARI TRA ARCHITETTURA E NEUOPRSICENZE (con riferimento agli ambienti interni e in particolare agli spazi museali).
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- interiors spaces and neurosciences: experimentation, case study of museum spaces, role of emotion in cultural communication
- religious heritage and museography: surveys, critical studies
- role of museography in cultural interpretation: the case study of archaeological musealization
- well-being in interiors: framework, design. Suveys.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Responsabile Scientifico - APM (Associazione Nazionale dei Piccoli Musei), Italia (2022-)
- Componente del Comitato Scientifico - Comitato Scientifico per il nuovo Museo Diocesano di Fossano (CN), Italia (2019)
- Componente dell'Executive Commitee (Comitato Esecutivo) - APM (Associazione Nazionale dei Piccoli Musei), Italia (2015-2022)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - SIAT-Società Ingegneri e Architetti in Torino, Italia (1995-1998)
- Componente del Comitato Scientifico - Commissione Liturgica Diocesana, settore Arte e Beni Culturali, Torino, Italia (1994-2007)
Congressi
- Suspended living in temporary space. Emergencies of the Mediterranean Region (9/10/2017-9/10/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The archaeological musealization. Multidisciplinary intervention in Archaeological Sites for the Conservation, Communication and Culture (11/11/2011-12/11/2011), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Kermesse Arte Plurale (2/3/2009-30/4/2009), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Paesaggi fluviali agricoltura e città. Strategie locali e internazionali a confronto (24/2/2005-24/2/2005), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- La continuità e lo specchio. Strategie europee a confronto per la riprogettazione dei paesaggi fluviali (25/11/2004-25/11/2004), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri titoli
- Coordinator of Specializing Master in Interior, Exhibit & Retail Design (Politecnico di Torino) (2019-)
- elected member of Senato Accademico (Politecnico di Torino) (2017-2019)
- European Commission reviewer of funded project (7th Framework Program) (2012-2015)
- Aggregate Expert for the analysis of questions for first-level degrees admissions (Orientation and Tutoring Office of the Politecnico di Torino) (2021-)
- European Commission reviewer of funded project (Horizon 2020) (2018-2020)
Incarichi di valutatore o esperto
- Settimo Programma Quadro. 2012
Commissione Europea JOINT RESEARCH CENTRE - Settimo Programma Quadro. 2016
Commissione Europea JOINT RESEARCH CENTRE
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione istitutiva il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Eterotopia in Architettura “RHeA - Centre of Research on Heterotopia and Architecture” , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Centri Interuniversitari
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Master
- INTERIOR, EXHIBIT & RETAIL DESIGN. Master I livello. Coordinatore
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Dentro il Museo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto dell'abitare sostenibile e inclusivo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- 'Inside' heritage (Interior architecture adn exibit design)(modulo di Interior architecture adn exibit design ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto dell'abitare sostenibile e inclusivo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Dentro il Museo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto dell'abitare sostenibile e inclusivo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Dentro il Museo (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Interior Design: history and theory. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Interior Design: history and theory. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Architettura degli interni e allestimento). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- META-MUSEUM - Moving Emotions towards confidence in the Transformative Appropriation for a Meaningful Understanding of cultural heritage: a neuroScientific approach to EUropean Museums, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Culture, creativity and inclusive society - NEURO-MUSEUM - a NEUROaesthetic bridge between minds and Museums: the Use of Spatial cognition and Emotions for the accessibility, inclusivity and Understandability of the Meaning of cultural heritage, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma – DAD (prof.sse Michela Benente e Valeria Minucciani) e DIATI (prof. Paolo Dabove). (27.04.2022-26.04.2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, il Comune di Chiomonte e l’Associazione L’Eigo Y Cuento – Prof.ssa Valeria Minucciani (5.07.2021 - 30.09.2025), (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Seminario sui temi generali ed un workshop di approfondimento presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, (2022-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Prestazione di Servizi commerciale - Contratto di sponsorizzazione tra Politecnico di Torino e Viv-Decoral S.p.A. nell'ambito del Master in Interior, Exhibit and Retail Design per l’A.A. 2019/2020 , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Sponsorizzazioni commerciale - Contratto di sponsorizzazione tra Politecnico di Torino e Building S.p.a.. nell'ambito del Master in Interior, Exhibit and Retail Design per l’A.A. 2019/2020, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Sponsorizzazioni commerciale
Dottorandi
- Daniel John Mangano. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (40o ciclo, 2024-in corso)
- Gianluca D'Agostino. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Il ruolo sociale dei musei: creare nuove relazioni con e tra i ¿non pubblici in difficoltà¿ e il patrimonio culturale
Altre attività e progetti di ricerca
Museografia: il potere comunicativo dello spazio e l'interpretazione
Well-being e architettura degli interni
ricerca su accessibilità e inclusione relativamente alla fruizione del Cultural Heritage. Specifica ricerca sulla situazione nei musei e siti archeologici. Ricognizione (interviste e sopralluoghi) a livello europeo.
ricerca sulle contaminazioni disciplinari tra architettura e neuroscienze, con specifico riferimento agli ambienti interni e agli ambienti museali.
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Giovannini, Elisabetta Caterina; Minucciani, Valeria; Bottari, Vittorio (2024)
Rediscovering and re-functionalizing a forgotten heritage through digital representation techniques. Enzo Venturelli's aquarium-retilarium for a Museum of Japanese Comics and Animation in Turin. In: eXploЯA - Virtual journeys to discover inaccessible heritages / S.N., Alghero, Publica Sharing Knowledge. ISBN: 9788899586492
Contributo in Volume - Minucciani, Valeria; Benente, Michela; Semeraro, Melania (2024)
Narrative Apparatus in Archaeological Museums and Communication for All. In: AHFE 2024 Conference, Nice (FRA), 24-27 july 2024, pp. 1-11. ISBN: 978-1-964867-04-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Minucciani, Valeria; Benente, Michela; Strada, Francesco; Bottino, Andrea (2024)
Virtual Reality for Cultural Heritage: Emotional Involvement and Design for All. In: 15th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2024), Nice (FRA), July 24-27, 2024, pp. 12-22. ISBN: 978-1-964867-04-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Minucciani, Valeria; Giovannini, Elisabetta Caterina; Ronco, Francesca; Mezzino, Davide; ... (2024)
DENTRO IL MUSEO A PALAZZO BIANDRATE. PROPOSTE DI ALLESTIMENTO PER LE SALE AULICHE.
Altro - Benente, Michela; Minucciani, Valeria (2023)
Emotions and memory to change behaviors. In: WORLD HERITAGE and DWELLING ON EARTH Le Vie dei Mercanti XXI International Forum, Naples, Capri (ITA), 25 - 26 - 27 May 2023, pp. 333-340. ISBN: 9788849246476
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria; Berti, Annamaria (2023)
Neurosciences and museum - Museum visit as inclusive, embodied and transformative experience. In: 14th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2023) and the Affiliated Conferences, San Francisco, July 20-24, 2023, pp. 122-131. ISBN: 978-1-958651-51-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Minucciani, Valeria; Benente, Michela; Dabove, Paolo (2023)
Technology as a tool to study visitor behaviour in museums: positioning and neuropsychological detection to identify physical & cognitive barriers. In: 14th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2023) and the Affiliated Conferences, San Francisco, July 20-24, 2023, pp. 114-121. ISBN: 978-1-958651-51-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria (2023)
L’accessibilità culturale del patrimonio architettonico: l’‘atmosfera’ come valore. In: Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità. Convegno SIRA, Napoli (ITA), 15-16 giugno 2023, pp. 1120-1124. ISBN: 978-88-5491-462-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria; SAGLAR ONAY, Nilufer (2023)
Dwelling in historical atmospheres. In: Dwelling on Space Representation and safeguarding of its tangible and intagible heritage, Naples and Capri (ITA), June 2024, pp. 153-155. ISBN: 978-88-492-5059-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Minucciani, Valeria; Saglar Onay, Nilufer (2022)
Architectural Space and Emotions. Evaluation of responses to different spatial characteristics. In: ABITARE LA TERRA, pp. 50-53. ISSN 1592-8608
Contributo su Rivista - Benente, Michela; Boido, Cristina; D'Agostino, Gianluca; Minucciani, Valeria; Semeraro, ... (2022)
Dall’accessibilità all’inclusione nei musei: un approccio multidisciplinare. In: DAI - Il Disegno per l’Accessibilità e l’Inclusione, Genova, 2-3 Dicembre 2022, pp. 208-219. ISBN: 9788899586256
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria (2022)
Authenticity and interpretation for the personal appropriation of heritage in museums. In: OCHRONA DZIEDZICTWA KULTUROWEGO, vol. 13, pp. 101-110. ISSN 2543-6422
Contributo su Rivista - D'Agostino, Gianluca; Chaturvedi, Anuradha; Minucciani, Valeria (2022)
Heritage tourism in Old Delhi: a second life for the historic havelis of Shahjahanabad. In: Between sense of time and sense of place : designing, heritage, tourism / Marzo M., Ferrario V., Bertini V. (edited by), Siracusa, LetteraVentidue, pp. 434-441. ISBN: 9788862426732
Contributo in Volume - Benente, Michela; D'Agostino, Gianluca; Minucciani, Valeria. (2022)
Contents accessibility in archaeological museums and sites: a proposal for a neuropsychological approach. In: 2022 AHFE International - International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics, New York, 24-28 July 2022, pp. 159-165. ISBN: 9781958651216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)