Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Coordinatrice Collegio di Dottorato BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI
- Coordinatrice Collegio di Dottorato PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE
- Componente Consiglio della Scuola di Dottorato
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Architetto, dottore di ricerca in “Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali” (2002) e specialista in "Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali" (1998), è Professore Ordinario di Restauro presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. E' coordinatore del corso di Dottorato in “Patrimonio Architettonico/Architectural Heritage” per il mandato 2024-2027, e membro del Collegio docenti della Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino, di cui è stata Vicedirettore dal novembre 2019 al maggio 2024. È stata visiting researcher presso l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi nel 2017-2018, visiting professor presso l’Université Clermont Auvergne di Clermont-Ferrand nel 2019 e presso l'Universidad Internacional de Andalucía nel 2024. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano il cantiere di restauro, la storia del pensiero sulla conservazione nel panorama internazionale – con particolare declinazione all’ambito italiano, francese e belga –, il progetto di restauro del patrimonio architettonico e paesaggistico, con approfondimenti sul riuso compatibile, la conservazione preventiva e programmata, la ricerca di equilibrio tra conservazione e innovazione.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Conservazione preventiva e programmata
- Progetto di restauro del patrimonio architettonico
- Storia del pensiero sulla conservazione in ambito europeo
- Studi sul cantiere di restauro, storico e contemporaneo
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Finanziamento delle attività di base di ricerca conferito da MIUR, Italia (2018)
- Premio “Giovani ricercatori - 2011” Politecnico di Torino conferito da Politecnico di Torino, Italia (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Centro di Ricerca “The Construction History Group”, Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Italia (2021-)
- Socio effettivo o corrispondente - Association des scientifiques au service de la restauration de Notre-Dame de Paris, Francia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - AHAI - Association des Historiens de l'Art Italien, Francia (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - SIRA - Società Italiana per il Restauro dell'Architettura, Italia (2014-)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico Artistici: Membro del comitato direttivo della Sezione interregionale Piemonte e Valle d’Aosta ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico Artistici, dal 2014 al 2019, Italia (2014-2017)
Comitati editoriali
- Collana scientifica “Patrimonio Paesaggio Comunità”, LAReditore, Perosa Argentina (2022-), Membro del Comitato Scientifico
- Collana "Cultural Heritage", editore WriteUp, Roma (2022-), Membro del Comitato Scientifico
- HEREDIUM (2021-), Membro del Comitato Scientifico
- Presses universitaires du Septentrion (Université de Lille 3 - Villeneuve d'Ascq cedex - France). Membro del Comitato internazionale di valutazione per tutti i Comitati Editoriali della Casa Editrice Universitaria (http://www.septentrion.com/fr/comites/) (2015-2020), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- 60° Carta di Venezia 1964-2024. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro (25/10/2024-26/10/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Conferenza e Seminario Italo-Francese di studi “Archivi Cantieri per interpretare il Patrimonio: fonti, metodi, prospettive” / Conference et Séminaire Franco-Italien d’études “Archives et chantiers pour l’interprétation du Patrimoine: sources, méthodhes, mise en perspective”. Torino, 8-9 marzo 2018, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Castello del Valentino. Direzione e coordinamento scientifico Chiara Devoti, Monica Naretto., Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Professor, presso Universidad Internacional de Andalucía UNIA (22/10/2024-24/10/2024)
- Professore Associato confermato, presso Universite Clermont Auvergne (10/11/2019-16/11/2019)
- Visiting Researcher, presso Institut National d'Histoire de l'Art (1/7/2017-31/8/2017)
Altri titoli
- Vicedirettore Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino (SCUDO, III livello) (2019-2024)
Reti di ricerca
- Alumni Institut National d’Histoire de l’Art (INHA), Parigi (2020-). Partecipazione
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Edifici storici: sfide e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Collaboratore del corso
- Patrimoni fragili: come restituire l'identità dei luoghi e gestire la messa in valore degli interventi. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Edifici storici: rischi e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Edifici storici e funzioni contemporanee. Controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Restauro. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restauro. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restauro e metodologie per la conservazione. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico A (modulo di Restauro). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restauro e metodologie per la conservazione. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico A (modulo di Restauro). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Restoration theories and history. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Ricerche e studi relativi al Progetto di ricerca applicata PRIMA - II fase “Processo Innovativo per la Conservazione Preventiva e Programmata per il Castello ‘Della Rovere’ di Monastero Bormida e il suo Compendio. Conoscenza, modelli informativi e azioni sostenibili, linee guida esportabili per sistemi di beni dal monumentale al diffuso"., (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ELABORAZIONE, LA REDAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO “GLI INSEDIAMENTI BENEDETTINI ALTOMEDIEVALI IN ITALIA” candidato nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune Frassinetto (To) – prof.ri Paolo Mellano e Monica Naretto (10/03/2022 - 9/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Fontainemore (AO) – prof.ri Roberto Dini e Monica Naretto (9/03/2022 - 8/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, la Diocesi di Tortona, la Provincia Religiosa Madre della Divina Provvidenza (Don Orione), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo e la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” – responsabile scientifica (9.11.2021- termine del cantiere), (2021-) - Responsabile Scientifico
Intese - Studio e analisi delle rimanenze monumentali del Ponte Carlo Alberto sul Tanaro: predisposizione di una relazione storico-critica sul bene e sul paesaggio culturale, nell’ambito dello Studio di fattibilità finalizzato alla “Realizzazione di una pista ciclabile, passeggiata di loisir, Bra-Pollenzo-Alba attraverso il Ponte sospeso Carlo Alberto, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studi e indagini preliminari relativamente al programma: “Il Castello ‘Della Rovere’ di Monastero Bormida e il suo Compendio., (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studi e sviluppo di contenuti per l’allestimento della Mostraitinerante e poi permanente “Antonio Bertola e la cultura dello Stato Sabaudo tra XVII e XVIIIsecolo. Un Biellese nella Capitale”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Ester Germani. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (40o ciclo, 2024-in corso)
- Melda Kaplan. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (40o ciclo, 2024-in corso)
- Giulia Assalve. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giulia Beltramo. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Naretto, Monica (2024)
Riconoscimento, censimento e destino delle architetture olivettiane nell’eporediese. In: Un edificio-città: la Serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti / Caccia Gherardini S., Giusti M.A., Naretto M. (a cura di), Milano, Franco Angeli, pp. 47-58. ISBN: 978-88-351-1094-1
Contributo in Volume - CACCIA GHERARDINI, Susanna; Giusti, MARIA ADRIANA; Naretto, Monica, a cura di (2024)
Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti. Milano, Franco Angeli, P. 200. ISBN: 978-88-351-1094-1
Curatele - Balbi, Sergio; Gallareto, Luigi; Girotto, Mario; Naretto, Monica; Rinaudo, Corrado; ... (2024)
Strategie di conservazione preventiva e programmata per Monastero Bormida. Le sfide poste dal sistema di beni e la comunità competente / Preventive and Planned Conservation Strategies for Monastero Bormida. The Challenges Issued by the Heritage System and the Competent Community. In: SCIENZA E BENI CULTURALI, vol. 2024, pp. 583-594. ISSN 2039-9790
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2024)
Controllo delle acque e gestione del territorio nelle 'terre mauriziane'. Aspetti tecnici e infrastrutturazione tra XVIII secolo e Unità d’Italia. In: STUDI PIEMONTESI, vol. LIII, dicembre 2024, pp. 557-558. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Naretto, Monica; Novelli, Francesco; Romeo, Emanuele, a cura di (2024)
Didattica ed esperienze di Restauro: affermazione dell’identità territoriale e confronti internazionali. Per Carla Bartolozzi (Teaching and experiences of Restoration: affirmation of territorial identity and international comparisons. For Carla Bartolozzi). Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, P. 280
Curatele - Naretto, Monica (2024)
Cultura del restauro in Piemonte tra Otto e Novecento e riflessi attuali. Dai Castelli di Rivara al Borgo Medievale, andata e ritorno / Restoration culture in Piedmont between the 19th and 20th centuries and current reflections. From the Castles of Rivara to the Borgo Medievale, round trip. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. anno 157, LXXVIII, pp. 20-33. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2024)
La Carta di Venezia alla prova del tempo. L'implicazione della cultura materiale e lo spostamento d'attenzione al costruito storico. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 32, pp. 164-169. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia; Coscia, Cristina; Naretto, Monica (2024)
Politiche di conservazione preventiva e programmata sul sistema delle Residenze Sabaude. Mappatura di pratiche in atto e proposta di metodo per la valutazione d'impatto. In: SCIENZA E BENI CULTURALI, vol. La conservazione preventiva e programmata venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali, pp. 239-250. ISSN 2039-9790
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia; Naretto, Monica; Volinia, Monica (2023)
The ‘health record’ of the church of Santa Maria Assunta in Pontecurone: contamination between historical knowledge and non-destructive testing results. In: AIPnD art’23 - 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage, Brescia (IT), 2023, November 28th/30th, pp. 153-158. ISBN: 979-12-5544-031-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Rolla, Candida; Moro, Marco; Naretto, Monica (2023)
The Shape of Knowledge: University Campuses as Historic Urban Landscapes through Experiences of the University of Auckland and Politecnico di Torino. In: Ngā Pūtahitanga / Crossings, a joint conference of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand (SAHANZ) and the Australasian Urban History Planning History Group (AUHPH), Auckland (NZ), 25 - 27 November 2022, pp. 431-452. ISBN: 978-0-646-88028-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lupo, FRANCESCA ELENA; Naretto, Monica (2023)
Umberto Chierici e la Soprintendenza ai Monumenti del Piemonte, 1953-1976. Il contributo alla cultura della tutela e la pratica di cantiere. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. Special Issue 2023 “’Già chiamano in aiuto la chimica…’. Il restauro da bottega a laboratorio scientifico e pratica di cantiere”, a cura di Susanna Caccia Gherardini, Emanuela Ferretti, Cecilia Frosinini, Mariacristina Giambruno, Marco Pretelli, pp. 88-95. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2023)
La cultura della conservazione programmata: opportunità e strategie per piccole comunità. In: III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli, 15-16 giugno 2023, pp. 392-399. ISBN: 979-88-5491-462-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bertone, Virginia; Naretto, Monica (2022)
Pour une histoire matérielle des chantiers de restauration d’Alfredo d’Andrade (1839-1915). Des documents aux pratiques. In: Vers une histoire matérielle du chantier de restauration (1830-1914) / Houbart C., Piavaux M., Timbert A.(Édité par), Villeneuve d'Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, pp. 145-158. ISBN: 978-2-7574-3721-6
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2022)
Le passage aux technologies modernes dans les chantiers de restauration des monuments du Moyen Age entre la fin du XIXe siècle et le début du XXe en Italie. Le renouvellement des paradigmes et des textes doctrinaux. In: Restaurer au XIXe siècle / Phalip B., Luneau J.F, Chevallier F.(dir.), Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascale, pp. 421-436. ISBN: 978-2-38377-020-6
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2022)
Entretien avec Monica Naretto. In: Dialogues sur Notre-Dame / Houriez S., Freby H., Timbert A., (dirigé par), Roma, WriteUp, pp. 156-167. ISBN: 979-12-5544-006-2
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2022)
Antico e Nuovo ad Agliè, Govone, Racconigi. Progetti di “piccola scala” in grandi preesistenze. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C. (a cura di), Sesto Fiorentino, All’Insegna del Giglio, pp. 173-180. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume - Bruschi, Giovanni; Naretto, Monica; Landi, Stefania; Gallorini, Chiara; Bevilacqua, ... (2022)
The stratification of materials as documentation of past restorations: first studies on architectural surfaces in the Cloister of Fathers of the Charterhouse of Pisa. In: 3rd International Seminar “Architectures of the Soul”, Lisbona (PT), 24-25 settembre 2020, pp. 347-362. ISBN: 978-989-53585-2-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Naretto, Monica (2022)
Spazi in attesa nelle Residenze Sabaude, Patrimonio Mondiale dal 1997. Previsioni di restauro e messa a sistema nell’obiettivo della sostenibilità culturale. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. Vol. 1; Special issue 2022 “1972/2022 World Heritage in transition. About management, protection and sustainability”, Guest Editors Susanna Caccia Gherardini, Maurizio De Vita, Carlo Francini, vol. 1/2., pp. 352-357. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Naretto, Monica; Piccablotto, Gabriele; Taraglio, Rossella; Valetti, Lodovica (2021)
Comunicazione e valorizzazione delle architetture vegetali: il progetto della luce nei giardini storici. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. Special Issue 2021 (Guest Editors S. Caccia Gherardini, M.A. Giusti, C. Santini), pp. 74-79. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2021)
Rovine e paesaggi nella cultura del restauro tra Otto e Novecento. Riflessi dai viaggi di Charles Buls e Alfredo d’Andrade. In: MATERIALI E STRUTTURE, vol. n.s., anno X, pp. 81-102. ISSN 1121-2373
Contributo su Rivista - Naretto, Monica; Natta, Fabrizio; Spallone, Roberta (2021)
Architetture olivettiane nell’eporediese tra modellazione e attesa di valorizzazione. Il caso dell’Istituto Marxer. In: Territorio, comunità e architettura nella Toscana di Olivetti / Ulivieri D., Bevilacqua M. G., Pisa, Pisa university press, pp. 221-238. ISBN: 9788833395616
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2021)
L’Architecture flamboyante en France. In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA, vol. 9, pp. 92-96. ISSN 2532-2699
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2021)
Revisione scientifica e della traduzione: Pamela Dziwulska, Candida Rolla, Cultural heritage conservation in New Zealand - Conservazione del patrimonio culturale in Nuova Zelanda. pp. 39-44
Altro - Naretto, Monica (2021)
Revisione scientifica e della traduzione: Tracey Hartley, Candida Rolla, Mari McKee, Renewing St Paul’s Anglican Church, Auckland - Rinnovando la chiesa anglicana di St. Paul ad Auckland. pp. 45-48
Altro - Naretto, Monica (2021)
Per la manutenzione delle finiture nel contesto urbano storico. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXV-3, pp. 109-110. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Naretto, Monica (2021)
Le milieu viollet-le-ducien : l’œuvre et la pensée de Victor Ruprich-Robert. In: Pour une histoire de la restauration monumentale (XIXe – début XXe siècle). Un manifeste pour le temps présent / Phalip B., Chevallier F. (dir.), Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascal, pp. 175-185. ISBN: 9782845169876
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2021)
Enjeux, pratiques et perspectives de la restauration architecturale. In: Pour une histoire de la restauration monumentale (XIXe – début XXe siècle). Un manifeste pour le temps présent / Phalip B., Chevallier F.(dir.), Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascal, pp. 379-394. ISBN: 9782845169876
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2021)
Antonio Bertola e le commesse della Reggente. In: Maria Giovanna Battista di Savoia-Namours. Stato, capitale, architettura / Devoti C. (a cura di), Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 321-344. ISBN: 9788822267764
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2021)
Il cantiere di restauro, i suoi archivi: per una decodificazione delle tracce e dei processi. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine. Sources, méthodes, mise en perspective / Devoti C., Naretto M. (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 205-208. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume - Naretto, Monica (2021)
Archivi e cantieri di restauro, una retrospettiva sul patrimonio subalpino tra Otto e Novecento. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine. Sources, méthodes, mise en perspective / Devoti C., Naretto M. (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 241-260. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume - Devoti, Chiara; Naretto, Monica, a cura di (2021)
Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine. Sources, méthodes, mise en perspective. Sesto Fiorentino, Firenze, All'Insegna del Giglio, P. 407. ISBN: 978-88-9285-041-5
Curatele - Devoti, Chiara; Naretto, Monica (2021)
Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive: una pista di lavoro. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio Fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine Sources, méthodes, mise en perspective / Devoti C, Naretto M, Sesto Fiorentino (Firenze), All'Insegna del Giglio, pp. 13-14. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume