Educazione

L'Ateneo promuove la cultura della sostenibilità attraverso diversi tipi di azioni, sia rivolte alla propria comunità interna che verso la comunità locale e del territorio. Attraverso la linea di azione dedicata all'educazione, viene supportata la diffusione della cultura degli SDGs in Ateneo e attraverso il rafforzamento delle reti di collaborazione locali, nazionali e internazionali, sui temi della sostenibilità e dell'Agenda 2030. 

Sono individuate alcune linee di azione prioritarie

  • Introduzione degli SDGs nelle attività di didattica, ricerca e terza missione e relativa mappatura
  • Inclusione dei principi di sviluppo sostenibile negli insegnamenti per creare nuove competenze sull'argomento
  • Collaborazione con i network internazionali e nazionali attraverso una partecipazione attiva di scambio di buone pratiche e di disseminazione dei risultati raggiunti
  • Promozione e organizzare eventi di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile con altre università del territorio, enti territoriali e associazioni professionali

 

Il monitoraggio della sostenibilità nelle attività del Politecnico

Immagine
Sustainable_Development_Goals


Il Politecnico di Torino ha intrapreso un percorso di integrazione dei principi di sostenibilità e degli SDGs nelle sue attività (didattica, ricerca, terza missione e gestione dei campus).  
Le attività costanti di mappatura e monitoraggio sono state avviate nel 2018 e permettono di verificare l’integrazione e l’impatto.

Il Bookcrossing sui temi della sostenibilità

Immagine
PoliTO Sust BookCrossing_Logo_COLORE.png


Il Politecnico di Torino, su stimolo del GreenTeam di Ateneo, mette a disposizione uno scaffale per mettere in circolo la cultura della sostenibilità attraverso lo scambio gratuito di libri tematici (saggi e saggi romanzati sui temi della sostenibilità).

I primi volumi sono stati acquistati dell'Ateneo e la selezione dei titoli è stata suggerita dai componenti del GreenTeam. Il resto dei libri saranno messi in circolo direttamente della comunità del Politecnico e dalla collettività!

Regole generali del Bookcrossing

A chi è rivolto?

L'iniziativa è rivolta alla comunità dal Politecnico di Torino e alla collettività

Come funziona?

In uno speciale scaffale "PoliTOBookcrossing" puoi trovare (e lasciare) dei libri dedicati al tema della sostenibilità (ambientale, sociale, economica):  prendine uno e riportalo dopo averlo letto per rimetterlo in circolo!

Fai il passaparola con l’hashtag #PoliTOBookcrossing  e pubblica la tua recensione su Instagram taggando @politosust

Quali libri?

Potrai trovare (e portare) esclusivamente saggi e saggi romanzati sui temi della sostenibilità. Se vuoi mettere in circolo i tuoi libri, ricorda di lasciare solo libri di qualità che vorresti condividere con gli amici, non i libri di cui ti vuoi disfare.

Qui trovi la lista dei libri attualmente in circolo!

Dove?

Per la fase iniziale dell'iniziativa, è stato posizionato lo scaffale Bookcrossing PoliTO presso la sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, ingresso principale a sinistra, vicino al pianoforte. Presso lo scaffale è possibile prendere e lasciare i libri.

Se non trovi il libro che vorresti leggere sullo scaffale del Bookcrossing, lo puoi prendere in prestito in Biblioteca Centrale di Ingegneria.