Un gruppo di ricerca dei Dipartimenti DAD e DIST ha fornito assistenza tecnica all’istituzione museale per il concorso “Museo Egizio 2024” per la rimodulazione degli spazi e la digitalizzazione del patrimonio
Dai ghiacciai alle profondità del mare, i progetti del Politecnico per l’adattamento alla crisi climatica raccontati in una puntata speciale del webdoc Adaptation
Presentato a Napoli il nuovo progetto del dipartimento DISMA del Politecnico e di Fondazione Agnelli che punta a migliorare l’apprendimento della matematica per bambine e bambini
I progetti e-CO2Synth e Ilico2sep sono stati sviluppati al Dipartimento DISAT per dare una risposta alla necessità di ridurre le emissioni a livello globale
L’Ateneo e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica hanno collaborato con l’Università di Paderborn e con il Physikalisch-Technische Bundesanstalt (Germania) costituendo una rete internazionale di ricercatori
Il Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio del Politecnico collabora con il Museo Pietro Micca per testare le funzionalità di un rover innovativo nelle gallerie sotterranee del museo
Tra i vincitori del programma europeo EUTOPIA-SIF c’è il progetto PA-MAP, che promuove la partecipazione attiva sui temi della mobilità sostenibile, dell’inquinamento atmosferico e della salute pubblica
La consegna a Vienna, nel corso dell’Assemblea Generale dell'European Geosciences Union (EGU), della Medaglia Plinius 2023 al professor Viglione, per il suo contributo fondamentale alla comprensione e alla valutazione degli eventi idrologici estremi
L’algoritmo di calcolo sviluppato in Ateneo è stato premiato per le caratteristiche innovative del suo sistema di comprensione e quantificazione dei rischi di impresa
Il Chief Technology Officer (CTO) di Stellantis Ned Curic, il Rettore Guido Saracco e il Vice Rettore per le Politiche interne Stefano Corgnati hanno dato ufficialmente il via alla nuova collaborazione
Al via la sperimentazione del progetto Reading (&) Machine del Centro SmartData@PoliTO, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi, sostenuto da Fondazione TIM
Il progetto PNRR proposto dal Politecnico porterà 110 milioni di euro in Piemonte, Valle d'Aosta, sulle province di Como, Varese e Pavia e sulle regioni del Sud del Paese