Homepage del Politecnico di Torino

In evidenza

Saluto del Rettore alle matricole

Per dare il via ufficiale alle lezioni dell'Anno Accademico 2023/24, lunedì 2 ottobre alle 13.30 e alle 15.00 il Rettore incontrerà le matricole nel cortile dell'Aula Magna, Corso Duca degli Abruzzi 24

TO25 BRAINstorm

La prima competizione mondiale tra i migliori talenti delle università italiane e internazionali: un contest che accompagnerà la rassegna sportiva dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025

Appuntamenti

Eventi Poli

Le iniziative del CUS Torino per il Mese dello Sport

Dal 15 settembre al 31 ottobre 2023
Seminari e Convegni

International Conference on Photonics in Switching and Computing 2023

26 - 29 September 2023

MaMu Mantova Multicentre - Centro Congressi "Antonino Zaniboni" - largo Pradella 1b, Mantova

Seminari e Convegni

REMIND Project Seminars

26 September - 6 October 2023

Sala Riunioni DIATI (Ingresso 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Seminari e Convegni

IV Convegno Internazionale di Architettura degli Interni e Allestimento 2023, "Crossroads | Incroci"

Dal 27 settembre 2023

Aula Magna - Lingotto - Via Nizza 230, Torino

Seminari e Convegni

7th Number Theory Meeting

28 - 29 September 2023

Dipartimento di Matematica "G. Peano" - via Carlo Alberto 10, Torino

Seminari e Convegni

RIBES - Fish passage and conservation

28 - 29 settembre 2023

Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Altri Eventi

ROJ Coding challenge

29 settembre 2023 - ore 9,00

ROJ s.r.l. - Via Vercellone 11, Biella

Avvisi e scadenze

Call e bandi
Deadline 9 October 2023
Alta Scuola Politecnica selects each year 150 exceptionally talented and motivated students among the applicants to the Laurea Magistrale (LM) programs in Architecture, Design, and Engineering at Politecnico and Politecnico di Milano
Avvisi
Scadenza 30 settembre 2023
Il personale docente può esprimere il proprio parere sul livello di attuazione dei principi della Carta
Call e bandi
Scadenza 31 ottobre 2023
Il progetto migliore, che si aggiudicherà il premio in palio, sarà utilizzato per la realizzazione dei loghi
Call e bandi
Deadline 29 September 2023
The Conference is free and will present, share and discuss the latest advancements within generative AI and teaching
Call e bandi
Scadenza 27 ottobre 2023
Il percorso formativo di GrandUP! Tech Academy è interamente gratuito ed è rivolto ad aspiranti imprenditori e imprenditrici e alle giovani aziende innovative già attive sul territorio di Cuneo
Call e bandi
Scadenza 27 ottobre 2023
Il Politecnico bandisce quattro borse di studio per atlete/i che abbiano effettuato l’immatricolazione per la prima volta o iscrizioni ad anni successivi al primo nell’a.a. 2023/2024
Call e bandi
Scadenza 30 settembre ore 12:00
La costituenda società SPACE IT UP Società consortile a responsabilità limitata avvisa che è aperto il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse in oggetto
Call e bandi
Scadenza 5 ottobre 2023
La Città di Torino intende rispondere alla Call for Proposals EUI-IA in qualità di capofila, costruendo un partenariato istituzionale con la partecipazione dell'Università degli Studi di Torino e del Politecnico

Il Castello del Valentino

Immagine
Castello del Valentino di notte

Proprietà del Politecnico di Torino e sede del Dipartimento di Architettura e Design e del Dipartimento Interateneo di Scienza, Progetto e Politiche del Territorio, il Castello del Valentino è iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997, compreso nel sito seriale «Le Residenze sabaude».

Titolo
Scegli il tuo percorso

Corpo
Per rispondere alle sfide e alla complessità del presente, la formazione al Politecnico di Torino offre percorsi in tutti gli ambiti dell’Architettura, dell’Ingegneria, del Design e della pianificazione territoriale

Ricerca e innovazione

0
Milioni di euro Proventi ricerca nel bilancio 2022
0
Progetti europei e internazionali (2014-2022)
0
Accordi di partnership con aziende (31/12/2021)
0
Spin off costituiti (tot progressivo al 31/12/2022)

I Dipartimenti

Le due anime che caratterizzano i Dipartimenti sono la ricerca e la didattica; i Dipartimenti svolgono infatti funzioni di coordinamento e promozione della ricerca, ma anche di organizzazione e gestione dell'attività didattica.
Dipartimenti
DAD
Dipartimento di Architettura e Design
DAD

Dipartimento di Architettura e Design

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
DAUIN
Dipartimento di Automatica e Informatica
DAUIN

Dipartimento di Automatica e Informatica

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
DENERG
Dipartimento Energia
DENERG

Dipartimento Energia

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
DET
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
DET

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT), per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie, nonché alle tecniche di caratterizzazione e misura e ai settori collegati come la bioingegneria.
DIATI
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
DIATI

Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
DIGEP
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
DIGEP

Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa.
DIMEAS
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
DIMEAS

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale che riguarda un ampio spettro di settori legati alle manifatture tipiche di una società industriale avanzata, con attività che spaziano dai domini più classici a quelli di frontiera nelle aree della meccanica e dell’aeronautica.
DISAT
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
DISAT

Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

È la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
DISEG
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
DISEG

Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione funzionale e formale delle costruzioni, alla luce delle azioni ambientali e antropiche e dell’integrazione con l’ambiente naturale e costruito, nelle loro unicità e nei confronti del territorio.
DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
DISMA

Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
DIST
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
DIST

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

È la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.

Le Piattaforme

Nate con l’obiettivo di incrementare le collaborazioni con imprese ed enti pubblici, le Piattaforme sono strumenti di coordinamento per comunicare, promuovere e valorizzare le competenze, i servizi, i prodotti e le infrastrutture disponibili all'interno dell'Ateneo e del suo ecosistema, mettendoli in relazione con gli stakeholder pubblici e privati interessati ad attività di ricerca e innovazione in partenariato con il Politecnico.

10 anni di HR Excellence in Research Award@PoliTO