STORIA E CULTURA DEL GIARDINO

ICAR/18 - 4 CFU (40 ore)

Docente titolare: prof. Carlo Tosco

PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO

Il corso è dedicato allo sviluppo storico dei giardini in Occidente, dall’antichità al XIX secolo. Il giardino verrà esaminato seguendo un percorso cronologico, nella prospettiva di approfondire i suoi valori culturali, estetici e sociali.

RISULTATI ATTESI

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti avanzati per esaminare e comprendere i principi progettuali, i caratteri compositivi, le strutture organizzative e le qualità socialmente condivise dei giardini storici.

PROGRAMMA

Le lezioni seguiranno un percorso cronologico, con approfondimenti dedicati a periodi di particolare importanza per la cultura del giardino e del paesaggio:

- La nascita del giardino nel Vicino Oriente e la cultura del verde nel mondo greco-romano;
- Il giardino nell’età medievale: dalla tradizione monastica al mondo cortese;
- La cultura del giardino nella civiltà islamica;
- Il giardino italiano nel Rinascimento;
- Il giardino classico tra XVII e XVIII secolo;
- Nascita e sviluppo del giardino pittoresco;
- Il parco pubblico e la città industriale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso si svolgerà in modo seminariale, favorendo il coinvolgimento degli studenti e il dibattito formativo. Lo strumento di base sarà la lettura diretta delle fonti figurate e documentarie.