AGR/11 – AGR/12 - 2 CFU (20 ore)
Docente titolare: prof. Paolo Gonthier
PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO
L’insegnamento affronterà le principali criticità fitosanitarie dei giardini storici, con particolare riferimento al riconoscimento e alla diagnosi di tali problematiche e all’impostazione di strategie per la mitigazione dei loro effetti.
RISULTATI ATTESI
L’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze utili a contestualizzare l’importanza delle avversità biotiche sulla componente vegetale dei giardini storici.
L’insegnamento fornirà inoltre conoscenze e competenze riguardanti la diagnostica delle criticità
fitosanitarie causate da fitopatogeni e fitofagi e le strategie per il loro contenimento.
PROGRAMMA
- Principali malattie fogliari delle ornamentali;
- Disseccamento del bosso;
- Colpo di fuoco batterico delle rosacee da Erwinia amylovora;
- Cancro del cipresso da Seiridium cardinale e altri cancri delle Cupressaceae;
- Cancro colorato del platano da Ceratocystis platani;
- I marciumi radicali e le carie delle piante legnose da funghi lignivori;
- I principali emitteri, lepidotteri e coleotteri delle piante ornamentali;
- Le principali psille, cocciniglie e aleirodidi delle specie da fiore e da bordura;
- La piralide del bosso, Cydalima perspectalis;
- Gli afidi e gli argidi delle rose;
- I principali fitofagi infeudati alle Cupressaceae;
- Somministrazione di prodotti fitosanitari, con particolare riferimento all’endoterapia;
- Cenni di dendrochirurgia e cura degli alberi di pregio;
- Cenni sulla valutazione della stabilità degli alberi.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’insegnamento verrà erogato mediante lezioni frontali. Il materiale didattico sarà reso disponibile.