TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

IUS/10 - 2 CFU (20 ore)

Docente titolare: prof.ssa Silvia Mirate

PRESENTAZIONE CONTENUTI DEL CORSO

Il Corso offre un’analisi giuridica dei profili di tutela del paesaggio e del giardino. In particolare si analizzerà la disciplina giuridica del paesaggio, con riferimento alla normativa contenuta nel Codice dei Beni culturali e del Paesaggio e ai temi della pianificazione e del vincolo paesaggistico. Ci si soffermerà poi sulla disciplina del giardino come bene del patrimonio culturale.

RISULTATI ATTESI

Il Corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere e analizzare criticamente la normativa in materia, rivolgendo attenzione anche all’esame degli orientamenti giurisprudenziali e all’interpretazioni dottrinali di settore.

PROGRAMMA

Il programma sarà suddiviso in una prima parte riguardante il tema della tutela giuridica del paesaggio ed in una seconda parte specificatamente dedicata al regime giuridico del giardino.
In particolare, si tratteranno i seguenti argomenti:
- Il concetto giuridico di paesaggio, la sua evoluzione e la normativa a livello internazionale e nazionale;
- Il Codice dei beni culturali e del Paesaggio, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
- Il piano paesaggistico;
- Il vincolo paesaggistico;
- L’autorizzazione paesaggistica;
- Il giardino come bene del patrimonio culturale: definizione e tutela;
- Analisi della casistica giurisprudenziale più rilevante.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso si svolgerà in modo seminariale, favorendo il coinvolgimento degli studenti ed il confronto. Oltre all’analisi della normativa, i partecipanti saranno invitati a commentare la casistica giurisprudenziale indicata e fornita a lezione.