Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Percorso di Torino
  • Percorso di Mondovì
  • Tirocini
  • Registro Nazionale dei Tirocinanti (RTN)
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Presentazione del Corso

Remote video URL
L | Laurea professionalizzante in Tecnologia per l’Industria Manifatturiera
Guarda su YouTube

L | Laurea professionalizzante in Tecnologia per l’Industria Manifatturiera

Una laurea dall’immediato sbocco lavorativo in aziende 4.0 dove le tecnologie digitali, l’automazione avanzata e la filosofia Lean giocano un ruolo fondamentale per la competitività.

Obiettivo del Corso di Laurea in “Tecnologie per l’industria manifatturiera” è la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale, che possano essere inseriti rapidamente in azienda in funzioni dell'ingegneria di produzione, negli uffici tecnici di aziende manifatturiere o negli studi professionali. I laureati avranno la capacità di utilizzare, gestire, scegliere le moderne tecnologie produttive in contesti aziendali di diverse dimensioni.

La Laurea Professionalizzante ha carattere "abilitante" per l'accesso alla libera professione come iscritti all'Ordine dei Periti Industriali Laureati per la sezione "Meccanica ed efficienza energetica".


Il corso di studi prevede due percorsi formativi, uno erogato presso la sede centrale del Politecnico di Torino ed uno presso il Polo di Innovazione Tecnologica dell’Ateneo, sito a Mondovì. I due percorsi si caratterizzano principalmente per gli insegnamenti che utilizzano i diversi laboratori esistenti presso la sede centrale e il Polo di Innovazione Tecnologica di Mondovì per lo svolgimento delle attività pratiche, incentrate sull'approccio del learning by doing:

  • Percorso "Innovazione e sviluppo prodotto" - Torino 
  • Percorso "Manifattura avanzata e sostenibile" - Mondovì 

Il cambio di corso di studi e il passaggio interno da una Laurea Triennale in Ingegneria alla Laurea Professionalizzante non richiede di sostenere nuovamente il test d'ingresso (TIL). Per maggiori informazioni su modalità e tempistiche, fare riferimento a questo link.

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea professionalizzante
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    MINETOLA PAOLO
  • Classe:

    L-P03: PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
  • Campus:

    Sede Centrale, Polo di Innovazione Tecnologica di Mondovì
Iscriviti

In evidenza

Immagine
AlmaLaurea-copertina.JPG

Al Politecnico di Torino la nuova Laurea Professionalizzante

L'ateneo torinese è stato tra le prime università ad istituire, in via sperimentale, nuovi percorsi di laurea ad orientamento professionale.
Le cosiddette «Lauree professionalizzanti» rappresentano la versione italiana delle Fachhochschule tedesche, che hanno garantito alle aziende d'oltralpe un bacino di giovani tecnici con elevata specializzazione e un grado di istruzione terziaria, cioè universitario.
Immagine
Citroën AMI e Microlino a confronto

Dalla teoria alla pratica: i progetti degli studenti di Cost Competitive Benchmarking

Esempio di didattica e collaborazione con le imprese in un panorama globale di innovazione tecnologica. Il percorso formativo ha permesso agli studenti al primo anno della Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l’Industria Manifatturiera di realizzare progetti di “Cost Competitive Benchmarking” attraverso lezioni teoriche e grazie alla collaborazione con le aziende MeC S.r.l. e Microlino Italia.
Immagine
PoliTo-ConfindustriaCuneo-Mondovì-copertina.jpeg

Politecnico e Confindustria Cuneo insieme per portare a Mondovì un corso di Laurea Professionalizzante

Confindustria Cuneo e Politecnico hanno avviato una collaborazione volta ad attivare un nuovo corso di laurea professionalizzante presso la sede universitaria di Mondovì. Riguarderà le “Tecnologie per l’industria manifatturiera” e fornirà competenze specifiche per lavorare nell’ambito della meccatronica e dell’agroindustria, applicando i paradigmi dell’Industria 4.0.
Immagine
Laurea Professionalizzante Periti Industriali

I Periti Industriali a Congresso: primo incontro a Torino

Il percorso di Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l'Industria Manifatturiera vuole cogliere la necessità di professionalizzazione trainata dalla transizione dell’Industria 4.0, preparando così i futuri professionisti ad intervenire in maniera concreta sui temi tecnologici.
Questi percorsi rappresentano la risposta al gap di competenze e al famoso disallineamento tra formazione e lavoro.

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (almalaurea)
condizione occupazionale (almalaurea)
Risultati questionari CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta
Contatti e-mail

Titolo
Referente del Corso di Studi: Prof. Paolo Minetola

E-mail
referente.tecnologia@polito.it

Titolo
Referente tirocini curriculari: Prof.ssa Flaviana Calignano

E-mail
flaviana.calignano@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
  • Il Corso
  • Percorso di Torino
  • Percorso di Mondovì
  • Tirocini
  • Registro Nazionale dei Tirocinanti (RTN)
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube