Il Data Management Plan (DMP) è un documento che descrive i dati che si prevede di generare o di riutilizzare nel corso di un progetto di ricerca, le modalità di gestione, descrizione, analisi e archiviazione di tali dati e i meccanismi che si utilizzeranno al termine del progetto per condividere e conservare i dati. Va inoltre ricordato che è un living document e va aggiornato ogni volta che si verifichino delle modifiche nella natura dei dati o nelle loro modalità di gestione.
Se devi redigere un Data Management Plan per il tuo progetto di ricerca, per una proposta di finanziamento o per la tua ricerca finanziata, sono disponibili ad oggi diversi strumenti online che possono aiutarti:
- DMPonline: creato dal Digital Curation Centre dell'Università of Edimburgo (DCC) e dalla University of California Curation Center (UC3) che lavorano a stretto contatto con gli enti finanziatori della ricerca e le università. Su DMPonline è possibile creare un account gratuito (puoi utilizzare le tue credenziali PoliTo) e scegliere il template richiesto associato all’ente finanziatore (es. H2020, HEU, ERC eccetera) oppure un template generico. Qui trovi un breve video su come scrivere un DMP usando il tool DMPonline. DMPonline fornisce inoltre una guida alla compilazione di ogni sezione del DMP e sul sito sono caricati numerosi esempi di DMP pubblici.
- Argos: è la piattaforma sviluppata da OpenAIRE per creare DMP secondo i principi FAIR e le best practices dell’open access. Come gli altri due strumenti permette di scegliere il template adatto o di creare il proprio template personale. Su Argos sono disponibili DMP pubblicati nel tempo da ricercatori di svariate istituzioni e il DMP è esportabile in formati leggibili dalle macchine.
- Data Stewarship Wizard: è un questionario guidato e integrato con numerose risorse informative esterne per la gestione FAIR dei dati. Anche questo strumento offre la possibiltà di scegliere tra diversi template in base all'ente finanziatore e fornisce utili indicatori per la valutazione della FAIRness dei propri dati. Il DMP è esportabile in formati leggibili dalle macchine.
La gestione dei dati della ricerca può presentare sfide molto diverse tra di loro: dalle problematiche di natura etico-legale, a quelle di proprietà intellettuale e sfruttamento commerciale, fino ad arrivare a quelle tecnico-informatiche.
Per questo motivo, diversi sono gli uffici e il personale che il Politecnico di Torino mette a disposizione per il supporto nella redazione di un Data Management Plan.
Qua sotto trovate l’elenco di tutti contatti utili all'interno del Politecnico.