La Scienza Aperta nei progetti Horizon

All’interno dei programmi di finanziamento europei, il concetto di Open Science  compare a partire dal 2008 con il Settimo Programma Quadro (FP7). In questo programma si richiedeva, in via non obbligatoria, di rendere ad accesso aperto le pubblicazioni scientifiche. Solo con il successivo programma Horizon 2020 del 2014 tale richiesta diventa vincolante e viene aggiunta anche quella, opzionale, di rendere aperti i dati della ricerca e di redigere un Data Management Plan (DMP). Infine, con Horizon Europe diventa obbligatorio anche il DMP, strutturato in sezioni ben precise e con l’obiettivo di rendere i dati della ricerca aperti e rispondenti ai principi FAIR e secondo il principio «as open as possible, as closed as necessary».

L’evoluzione delle policy europee a sostegno dell’Open Science definiscono una sempre crescente necessità di rendere aperti anche i dati e tutte le metodologie utilizzate nel progetto di ricerca per una trasparenza sempre maggiore.

L'evoluzione delle pratiche di Open Science nei programmi di finanziamento europei.