Il nuovo programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ha rafforzato ulteriormente gli aspetti della Scienza Aperta introdotti da Horizon 2020, imponendo anche l’accesso aperto ai dati della ricerca come scelta prioritaria, per far sì che la Scienza Aperta diventi il modus operandi per tutti i ricercatori. Il principio “as open as possible, as closed as necessary“ rimane comunque sempre valido.
Inoltre, in Horizon Europe le pratiche Scienza Aperta e di gestione dati della ricerca diventano un importante criterio di valutazione ed entrano nella fase di valutazione ex-ante della proposta di progetto.
Qui un un’utile infografica per la proposta Horizon Europe prodotta dall'Università di Ghent.
Qua sotto la descrizione delle sezioni dello Standard Application Form del programma Horizon Europe nel quale entrano le pratiche di Scienza Aperta.
Come in Horizon 2020, quando una proposta è finanziata, ai beneficiari viene richiesto di scrivere un Data Management Plan dettagliato e di inviarlo entro il 6° mese dall’inizio del progetto e di aggiornarlo quando necessario.
Qui il template del DMP raccomandato dalla Commissione Europea per i progetti finanziati da Horizon Europe
Ti forniamo infine alcune guide dedicate e ulteriori letture per includere le pratiche di Open Science nella tua proposta Horizon Europe sia in fase di presentazione della domanda sia per ottemperare alle richieste in caso di approvazione: