Dati in Horizon Europe

Il nuovo programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ha rafforzato ulteriormente gli aspetti della Scienza Aperta introdotti da Horizon 2020, imponendo anche l’accesso aperto ai dati della ricerca come scelta prioritaria, per far sì che la Scienza Aperta diventi il modus operandi per tutti i ricercatori. Il principio “as open as possible, as closed as necessary“ rimane comunque sempre valido.

Inoltre, in Horizon Europe le pratiche Scienza Aperta e di gestione dati della ricerca diventano un importante criterio di valutazione ed entrano nella fase di valutazione ex-ante della proposta di progetto.

Qui un un’utile infografica per la proposta Horizon Europe prodotta dall'Università di Ghent.

Qua sotto la descrizione delle sezioni dello Standard Application Form del programma Horizon Europe nel quale entrano le pratiche di Scienza Aperta.

In questa sezione il proponente deve elencare fino a 5 tra pubblicazioni, datasets, software o altri risultati rilevanti per l’argomento della call. Ci si aspetta che le pubblicazioni siano ad accesso aperto e che i dataset siano gestiti secondo i principi FAIR e “as open as possible, as closed as necessary“.

SEZIONE 1: EXCELLENCE

  • 1.2 Methodology

    In questo capitolo occorre descrivere come le pratiche obbligatorie e raccomandate di Scienza Aperta (descritte qua sotto) saranno implementate nel progetto (max 1 pagina). Se il progetto prevede di generare o riutilizzare dati si dovranno delineare per sommi capi (sempre max 1 pagina) le modalità di gestione dei dati in una sorta di mini-DMP. Sarà questa la sede in cui si dovrà giustificare l’eventuale impossibilità ad implementare alcune delle pratiche.

PRATICHE OBBLIGATORIE

  • Accesso aperto e immediato alle pubblicazioni
  • Gestione responsabile dei dati della ricerca in linea con i principi FAIR
  • Misure per assicurare la riproducibilità dei risultati e in particolare l’accesso ai dati e ai prodotti della ricerca (software, modelli, protocolli, etc.) in accordo al principio “aperto per quanto possibile, chiuso quanto necessario” 

PRATICHE RACCOMANDATE

  • Condivisione rapida e aperta della ricerca (per esempio attraverso le preregistrations, i registered reports e i preprints)
  • Open peer-review 
  • Citizen Science e il Public Engagement

 


SEZIONE 2: IMPACT 

  • 2.2 Dissemination, exploitation & communication

    In questa sezione si dovrà far riferimento alle pratiche di Scienza Aperta descritte nella sezione “Metodologia” precedentemente illustrata. Inoltre sarà opportuno controllare che le pratiche proposte siano compatibili con il piano di disseminazione e sfruttamento e con il Consortium agreement.

     


SEZIONE 3: QUALITY AND EFFICIENCY OF THE IMPLEMENTATION

  • 3.1 Workplan and resources

    In questa parte si consiglia di dare visibilità alla gestione dei dati con Work Packages o tasks dedicate e di mettere a budget tutte le spese per le attività di Scienza Aperta/gestione dei dati. 

  • 3.2 Capacity of participants & Consortium

    In questa sezione si possono descrivere le capacità e le competenze dei partner del consorzio nelle pratiche della scienza aperta. 

     

E una volta vinto il finanziamento?

Come in Horizon 2020, quando una proposta è finanziata, ai beneficiari viene richiesto di scrivere un Data Management Plan dettagliato e di inviarlo entro il 6° mese dall’inizio del progetto e di aggiornarlo quando necessario.

Qui il template del DMP raccomandato dalla Commissione Europea per i progetti finanziati da Horizon Europe

 


Ti forniamo infine alcune guide dedicate e ulteriori letture per includere le pratiche di Open Science nella tua proposta Horizon Europe sia in fase di presentazione della domanda sia per ottemperare alle richieste in caso di approvazione:

  1. Guidance on Open Science and Research Data Management in Horizon Europe proposals
  2. A guide to Open Science in Horizon Europe