Come adempiere alle richieste relative all’Open access - Horizon Europe

Le novità in materia di Open Access alle pubblicazioni rispetto al precedente programma quadro Horizon 2020.

Secondo quanto riportato nell'Annotated Model Grant Agreement, Annex 5 – Art. 17 p. 110:

  • Tutti gli articoli devono essere depositati al più presto possibile o, al più tardi, alla data di pubblicazione e deve esserne garantito l'accesso aperto immediato. Non è ammesso l’embargo
  • Gli articoli devono essere rilasciati con una licenza CC BY
  • Per le monografie è possibile utilizzare anche le licenze CC BY-NC, CC BY-ND e CC BY-NC-ND

Gli autori sono tenuti a mantenere sufficienti diritti di proprietà intellettuale per poter adempiere alle richieste relative all’accesso aperto, pertanto è indispensabile che, prima di firmare qualsiasi contratto di pubblicazione, siano informati sugli obblighi da rispettare.

Già al momento della presentazione del manoscritto gli autori sono fortemente incoraggiati a notificare agli editori i vincoli a cui sono sottoposti aggiungendo una dichiarazione sul modello di quella proposta nell’ Horizon Europe Programme Guide (pag. 48):

This work was funded by the Εuropean Union under the Horizon Europe grant [grant number]. As set out in the Grant Agreement, beneficiaries must ensure that at the latest at the time of publication, open access is provided via a trusted repository to the published version or the final peer-reviewed manuscript accepted for publication under the latest available version of the Creative Commons Attribution International Public Licence (CC BY) or a licence with equivalent rights. CC BY-NC, CC BY-ND, CC BY-NC-ND or equivalent licenses could be applied to long-text formats.”

Se il contratto editoriale è contrario agli obblighi del grant (richiesta di embargo o licenza non conforme) l’autore è tenuto a negoziare i termini del contratto (l’ateneo, secondo le linee della Commissione Europea in corso di definizione, fornirà agli autori un modello di lettera).

Che cosa depositare

Nell’ambito del programma Horizon Europe, gli autori sono tenuti ad ottemperare alle richieste della Commissione Europea in materia di Open Access rendendo disponibili ad accesso aperto le pubblicazioni peer-reviewed (articoli, monografie e capitoli di libro). Le versioni che si possono depositare sono quella editoriale e il Postprint/Author’s accepted manuscript (AAM).

AGA: Annex 5 – Art. 2.1 p. 154

The beneficiaries must ensure open access to peer-reviewed scientific publications relating to their results”

“This includes articles and long-text formats, such as monographs and other types of books”

Come pubblicare in open access

Le due vie più utilizzate per pubblicare in Open Access sono:

- Gold Road: prevede la pubblicazione dell'articolo su riviste (o con editori nel caso di libri) con un modello editoriale ad accesso aperto immediato. Non viene richiesto alcun abbonamento o pagamento al lettore, ma può essere richiesto il pagamento delle Article Processing Charge (APC) da parte dell'autore. La versione editoriale deve essere depositata in un repository affidabile (ad esempio su Porto@Iris).

- Green Road (o self-archiving road):  si intende il deposito, da parte di autrici e autori, di una copia dei loro articoli nel repository di Ateneo o in un repository disciplinare, nella versione dell'articolo consentita dall'editore. In tal modo è possibile fare open access pubblicando su riviste tradizionali ad abbonamento ma, in ottemperanza alle richieste della Commissione Europea, deve essere depositata SENZA embargo almeno la versione Author's Accepted Manuscript. La licenza DEVE essere sempre CC-BY o equivalente.

ATTENZIONE:

E’ possibile richiedere il rimborso SOLO per le pubblicazioni in riviste/libri interamente Open Access.

Nel caso si voglia ricorrere alla Red/Hybrid Road (pubblicazione in un periodico tradizionale in abbonamento che consente l'Open Access di alcuni articoli dietro l’ulteriore pagamento di un APC) le spese di pubblicazione NON sono rendicontabili. 

GA: Annex 5 – Article 17, p. 111

“Only publication fees in full open access venues for peer-reviewed scientific publications are eligible for reimbursement”

AGA: Annex 5 – Article 2.1, p. 157

“Publishing fees (including page charges or colour charges) for publications in other venues, for example in subscription journals (including hybrid journals) or in books that contain some scholarly content that is open and some that is closed are NOT eligible costs.”

Con alcuni editori sono in essere contratti “Read and publish": i costi di pubblicazione dell'OA sono a carico del Politecnico e non dell' autore. La versione editoriale deve essere depositata in un repository affidabile (Porto@Iris).

La Commissione europea offre la possibilità di pubblicare su Open Research Europe, una piattaforma editoriale ad accesso aperto e senza costi di pubblicazione, finanziata dalla CE.

ORE è offerta come opzione di pubblicazione aggiuntiva ai beneficiari di Horizon Europe e risponde a tutti i requisiti per l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche che vengono archiviate nel repository universale Zenodo.

Dove

Le pubblicazioni devono essere depositate su un repository di pubblicazioni scientifiche che ne garantisca il libero accesso e la preservazione a lungo termine:

  • Istituzionale: per i ricercatori del Politecnico: Porto@Iris
  • Subject repository (ArXiv, Repec, BioarXiv…)
  • Generalista (Zenodo)

Non è sufficiente che le pubblicazioni siano presenti sul sito del progetto o sul sito dell'editore nel caso siano state pubblicate in accesso aperto.

Non è possibile depositare le proprie pubblicazioni su social platform che richiedano la registrazione per l'accesso e/o non garantiscono la preservazione digitale nel tempo (es.  Academia.edu e Researchgate).

Ricordiamo che i ricercatori del Politecnico sono già tenuti a depositare le loro pubblicazioni in Porto@Iris secondo la Policy di Ateneo sull'Accesso Aperto.

Metadati obbligatori

Nella fase di descrizione della pubblicazione è richiesta la compilazione di alcuni campi :

  • Autore
  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Titolo della rivista (publication venue)
  • Licenza di distribuzione
  • Riferimento “European Union (EU) “ and “Horizon Europe"
  •  Il nome, il numero e l’acronimo del progetto
  •  Un identificatore persistente (es. DOI / ISBN)

Negli Acknowledgements inseriti nelle pubblicazioni (sia nella versione pubblicata che Postprint/Accepted manuscript) devono essere riportati il Programma di finanziamento e il numero di grant.

GA: Annex 5 – Art. 17 p. 111

“Metadata of deposited publications must be open under a Creative Common Public Domain Dedication (CC 0) or equivalent, in line with the FAIR principles (in particular machine-actionable) and provide information at least about the following: publication (author(s), title, date of publication, publication venue); Horizon Europe or Euratom funding; grant project name, acronym and number; licensing terms; persistent identifiers for the publication, the authors involved in the action and, if possible, for their organisations and the grant. Where applicable, the metadata must include persistent identifiers for any research output or any other tools and instruments needed to validate the conclusions of the publication”

Sanzioni per chi non ottempera

La mancata osservanza degli obblighi relativi all’Open Access può portare ad una riduzione delle sovvenzioni e potenziali sanzioni

GA: Art. 17.5 p. 51

" If a beneficiary breaches any of its obligations under this Article, the grant may be reduced (see Article 28). Such breaches may also lead to other measures described in Chapter 5.”