Il nuovo programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ha rafforzato ulteriormente gli aspetti della Scienza Aperta introdotti da Horizon 2020, imponendo anche l’accesso aperto non solo alle pubblicazioni ma anche ai dati della ricerca come scelta prioritaria, per far sì che la Scienza Aperta diventi il modus operandi per tutti i ricercatori. Resta invariato il principio di “as open as possible, as closed as necessary“.
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la guida elaborata per i ricercatori PoliTO, per il personale di supporto e per chiunque si stia approcciando alle pratiche Open Science relative al programma Horizon Europe.
A cura di Politecnico di Torino
Scritto da Shalini Kurapati, Federica Cappelluti in collaborazione con:
Area Ricerca (ARI) - Sara Rollino, Francesca Spinazzola, Silvia Tabotta, Chiara Biglia
Biblioteche - Open Access Group - Anna Benenti, Donella Cioffi, Paola Ferrero, Maria Girard, Monica Margara, Anna Perotti, Sandra Sacco, Lorenzo Torriani, Ivana Viglione
Ringraziamenti per supporto scientifico e revisioni: Elena Giglia (Università di Torino)
Ultimo aggiornamento – 24 Settembre 2021