Comitato etico

ll Politecnico di Torino intende perseguire gli elevati standard etici nella ricerca sia con la finalità di tutelare coloro che vengono coinvolti nelle connesse attività, sia per promuovere la qualità scientifica.

I risultati della ricerca possono costituire un riferimento per decisioni politiche e tecniche, sia a livello degli Enti governativi che nel settore privato. Di conseguenza, è essenziale che la ricerca stessa sia condotta con integrità, in modo responsabile e nel rispetto di elevati standard etici.

La promozione di una cultura etica al Politecnico comprende il fornire informazione e supporto al personale di ricerca sugli aspetti etici nella ricerca e sulle procedure da mettere in atto per assicurare il rispetto dei principi etici. Le ricercatrici e i ricercatori devono prendersi il tempo necessario per considerare benefici/oneri dei progetti e considerare l'impatto della ricerca, non solo in termini di progresso scientifico, ma anche in termini di tutela della dignità umana e del conseguente impatto sociale e culturale. Le agenzie di finanziamento della ricerca e talvolta gli stessi editori richiedono al personale di ricerca di dimostrare che la ricerca da loro condotta rifletta i valori etici e tuteli i diritti fondamentali.

Il Politecnico di Torino si è dotato di un Comitato etico per la ricerca nominato con decreto rettorale n. 1012 in data 26.11.2020 con la finalità di favorire e stimolare una riflessione etica nella ricerca scientifica e fornire valutazioni, verificare ed esprimere pareri sugli aspetti etici della ricerca scientifica.

Il Regolamento del Comitato etico per la ricerca ne definisce i compiti, la composizione e la modalità di funzionamento.

Compito generale del Comitato etico per la ricerca del Politecnico di Torino è quello di fornire valutazioni, pareri o verifiche in molteplici aree di ricerca.

Le valutazioni riservate per legge ad altri comitati o organismi etici, titolati ad esprimersi su studi di tipo interventistico quali, ad esempio, quelli relativi a sperimentazioni cliniche di medicinali o di tecniche chirurgiche non sono di competenza di questo Comitato etico.

Il Comitato etico è improntato ai criteri di indipendenza, competenza e interdisciplinarietà ed è composto da cinque membri effettivi e cinque supplenti. Per la valutazione di questioni specifiche, il Comitato può consultare ulteriori esperti.

La direzione Ricerca, rapporti con le imprese e innovazione - RIMIN supporta i partecipanti ai bandi competitivi per la ricerca per una migliore comprensione delle richieste etiche delle agenzie di finanziamento nazionali e internazionali, delle regole e delle loro procedure di valutazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare europoli@polito.it.

 

Procedura per richiedere un'espressione etica 

Le ricercatrici e i ricercatori che vogliano presentare una richiesta devono compilare i documenti reperibili al seguente link e inviarli tramite email al seguente indirizzo: comitatoetico@polito.it.

Alle riunioni del Comitato verranno trattate unicamente le richieste pervenute alla segreteria tecnica almeno 20 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per le stesse e saranno pertanto rimandate a quelle successive le richieste pervenute in seguito.

Il Comitato etico fornisce il proprio parere sulle domande ricevute generalmente entro 45 giorni dalla data di ricevimento della domanda completa.