Presentazione del Corso
Ti piacciono la logica e le sfide matematiche? Vorresti scoprire quali equazioni regolano la realtà che ci circonda e applicarle per risolvere problemi concreti nei contesti più disparati? Vuoi scoprire quali sono gli strumenti di calcolo alla base delle scienze moderne?
Iscriviti al corso di laurea in Matematica per l'Ingegneria!
Il corso di laurea in Matematica per l’Ingegneria presenta caratteristiche trasversali e ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di trovare impiego in un vasto spettro di settori industriali, nel mondo dei servizi o nella ricerca applicata.
Oltre a solide competenze matematiche e statistiche, acquisirai conoscenze in ambito fisico-ingegneristico e informatico. Svilupperai quindi la capacità di costruire modelli teorici ed elaborare dati ricavati da esperimenti o dal mondo dei big data. Questo ti renderà capace di identificare la rappresentazione matematica più adeguata dei meccanismi alla base di processi industriali, fenomeni naturali e sistemi sociali ed economici. Sfrutterai questa conoscenza per analizzare e simulare sistemi, trovando la giusta soluzione a questioni di progetto o gestione.
Il corso di laurea triennale in Matematica per l’Ingegneria, che prosegue naturalmente nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, ha quindi l’obiettivo di offrire una formazione allo stesso tempo rigorosa e flessibile, che ti consentirà di sfruttare appieno le tue capacità di problem solving in un contesto lavorativo in continua evoluzione.
-
Tipo di corso:
Laurea -
Anno Accademico:
2023/2024 -
Lingua:
Italiana, Primo anno in lingua Inglese, Inglese -
Accesso:
Numero programmato con prova di ammissione -
Referente:
-
Classe:
L-35: SCIENZE MATEMATICHE -
Dipartimento:
-
Collegio:
Titolo
Contatti
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.
Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.
Referenti del Collegio di Ingegneria Matematica