Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Presentazione del Corso

Remote video URL
L | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Guarda su YouTube

L | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Progettare e innovare per costruire un rapporto sostenibile tra l’essere umano e l’ambiente.

Diventerai ingegnere/ingegnera ambientale, figura professionale con un profilo di marcata trasversalità e versatilità. La complessità dei temi ambientali richiede infatti solide conoscenze di base, competenze multidisciplinari e propensione all’innovazione. Padroneggerai gli aspetti tecnico-scientifici relativi all’interazione dell’uomo con terra, acqua, atmosfera e biosfera e collaborerai alla progettazione di processi e soluzioni per un rapporto sostenibile uomo-ambiente.

In definitiva, avrai un’ampia visione e comprensione delle problematiche complesse legate ai temi ambientali e un’alta flessibilità nel mondo del lavoro, che si presenta in forte evoluzione.

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
PIANO DI STUDI
  • Tipo di corso:

    Laurea
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    RUFFINO BARBARA
  • Classe:

    L-7 R: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Campus:

    Sede Centrale
Iscriviti

In evidenza

Immagine
Copertina Conversazione in Biblioteca

Conversazioni in Biblioteca - 5° incontro

"La cura dell’acqua. Politiche e poetiche della gestione dell’acqua in epoca di siccità"
Mercoledì 21 maggio, alle 17:30.
La gestione dell’acqua in epoca di siccità verrà indagata a partire da punti di vista disciplinari diversi che si incrociano nel prendere in considerazione le pratiche di gestione e la loro memoria.
Ti aspettiamo in Aula Bibolini, DIATI 3, piano terra.
Immagine
Logo DIATI bianco su sfondo blu

Un nuovo logo per il DIATI

Un'immagine che racchiude la vocazione scientifica e internazionale del Dipartimento, per consolidare la propria riconoscibilità all’esterno e rafforzare il senso di appartenenza della propria comunità.
Immagine
Gli/le studenti ascoltano il discorso di apertura del Welcome Party di Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione

Welcome Party 2024

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il Welcome Party per gli/le studenti dei corsi di studio del Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio: corso di laurea e laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e corso di laurea magistrale in Georesources and Geoenergy Engineering
Immagine
Classe con studenti che presentano un progetto di gruppo

Metodi per l'Ingegneria Ambientale

Presentazione finale dei progetti per l'insegnamento Metodi per l'Ingegneria Ambientale (2023).
Gli/le studenti simulano delle startup di ingegneria ambientale incaricate di identificare le soluzioni più sostenibili per semplici problemi ambientali, lavorando in parte in aula e in parte autonomamente

Testimonianze

Guarda le interviste complete ai nostri laureati e laureate
Mi sono iscritta al Politecnico perché sono sempre stata affascinata dall'ambiente e dal modo in cui l'essere umano può trasformarlo, nel bene o nel male.
Immagine
Claudia ingegneria per l'ambiente e il territorio
Silvia Onidi
Quando ripenso al Politecnico, oltre alle amicizie, mi vengono in mente i laboratori, i corsi, i professori, i progetti, le soddisfazioni ottenute anche se con duro lavoro.
Immagine
Nina ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ileana Tiberia

Tutto sull'orientamento e sull'ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Iniziative di orientamento specifiche per Ingegneria Ambiente e Territorio
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati dei questionari CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta
Contatti e-mail

Titolo
referente: Ruffino Barbara

E-mail
referente.ambiente@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Instagram
Link
YouTube
Link
Linkedin
Link
Facebook
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube