Il Corso

Cosa imparerai

Immagine
Impianto di depurazione acque reflue

Il percorso formativo è unico e organizzato in aree tematiche interconnesse:

Nel primo e secondo anno riceverai una preparazione nelle materie scientifiche e ingegneristiche di base necessarie per comprendere il mondo fisico e per simulare eventi, processi, azioni che in esso si instaurano.

Il secondo e terzo anno sono dedicati allo studio delle materie scientifiche e ingegneristiche specifiche relative il vasto ambito disciplinare dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio necessarie per entrare nel mondo del lavoro o proseguire negli studi per affrontare temi specialistici in tutti gli ambiti delle problematiche ambientali e del territorio.

Inoltre, avrai la possibilità di selezionare materie a scelta attraverso i crediti liberi, per completare ed approfondire la tua preparazione su tematiche emergenti relative all'ingegneria per l'ambiente e il territorio.

Al termine del percorso dovrai superare una prova finale riferita ad un lavoro svolto autonomamente.

Come lo imparerai

Immagine
Studenti in uscita didattica che eseguono una misura di portata di un fiume

Il Corso di laurea è in italiano, il primo anno anche in inglese.

Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio. Parteciperai a uscite e visite didattiche che consentono di approfondire da un punto di vista più applicativo i contenuti trattati in aula. Le uscite riguarderanno sia lo svolgimento di attività sul terreno, sia visite a realtà industriali operanti negli ambiti oggetto di studio. Avrai inoltre l’occasione di aderire a uno dei team studenteschi per rafforzare le tue competenze multidisciplinari e trasversali: ben tre di questi sono legati a tematiche connesse all’ingegneria ambientale.

Applicherai le conoscenze acquisite anche attraverso esercizi guidati e semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni.

Cosa potrai fare dopo

Immagine
Ingegneri al lavoro in ufficio

Gli sbocchi professionali sono due:

  • continuare gli studi con la Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio o con la Laurea Magistrale in Georesources and Geoenergy Engineering, entrambe appartenenti alla Classe LM-35,

oppure, in alternativa, potrai entrare nel mondo del lavoro, e in particolare:

  • nel comparto industriale, dove ti potrai occupare di sostenibilità dei processi, di aderenza alle normative ambientali, di sicurezza e di qualità, di gestione di impianti per il trattamento dei rifiuti e la depurazione delle acque,
  • nella Pubblica Amministrazione, dove ti occuperai di gestire e monitorare il territorio e le attività produttive, e di applicare le direttive sull’ambiente,
  • in società di consulenza e progettazione, dove collaborerai alla progettazione di processi e interventi sul territorio relativi alla bonifica di siti inquinati, a impianti di trattamento dei rifiuti e delle acque e a misure di mitigazione dei rischi ambientali e idrogeologici.