Sei uno/a studente delle scuole superiori e desideri avere maggiori informazioni sul corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio del Politecnico di Torino o partecipare alle nostre attività di orientamento?
Sei un docente delle scuole superiori e desideri coinvolgerci nelle attività di orientamento in uscita del tuo istituto o scoprire quali iniziative di divulgazione scientifica organizziamo per gli istituti superiori?
Qui potrai trovare alcune informazioni utili:
Per supportare gli/le studenti delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario, il Politecnico organizza ogni anno appuntamenti e momenti per approfondire i percorsi di studio e le numerose attività e servizi offerti dall’Ateneo alle aspiranti matricole.
Anche nel 2025 sarà organizzato il consueto Salone dell'Orientamento in presenza nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.
Segnati le date:
- Salone dell'Orientamento: 28-29 marzo 2025

Iniziativa di orientamento universitario rivolta principalmente alle classi 4e e 5e degli istituti superiori della Città Metropolitana di Torino realizzata dal Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. L’iniziativa consiste in un incontro presso gli istituti scolastici con alcuni docenti del Politecnico di Torino a bordo del MovingLab, il laboratorio mobile per lo studio dei cambiamenti climatici in tempo reale, dove gli/le studenti hanno modo di fare domande sul corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e partecipare a sfide pratiche.

Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, il Politecnico di Torino realizza dei corsi di orientamento rivolti a studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado.
Le istituzioni scolastiche possono integrare i percorsi di orientamento all’interno della propria offerta formativa, anche nell’ambito dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO).
Per l'a.s. 2024/2025 il Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, nell'ambito del catalogo "Costruzione, Ambiente e Territorio" ha proposto quattro corsi:
- Eco-vocabolario da ascoltare - podcast per narrare di ambiente
- Laboratorio a fiume aperto
- Laboratorio di ingegneria della sostenibilità
- RAEE RicondizionaTO o riciclaTO?

Abbiamo realizzato delle videointerviste in pillole ad alcuni laureati e laureate del nostro corso di studi, che raccontano la loro esperienza al corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.

Una iniziativa del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture per avvicinare gli/le studenti della scuola secondaria di secondo grado alle tematiche della salvaguardia, protezione e gestione dell'ambiente e del territorio, dell'utilizzo sostenibile delle risorse e dello sviluppo eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto. L'iniziativa è rivolta prioritariamente alle scuole con sede nella Regione Piemonte e consiste nell’offerta di brevi lezioni tenute da personale del DIATI all’interno delle scuole.

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) propone periodicamente l’apertura dei propri laboratori al fine di rendere maggiormente visibili le proprie attività didattiche e di ricerca e suscitare l’interesse di studenti, ricercatori, aziende e del pubblico in generale verso le tematiche della ricerca svolta dai diversi gruppi afferenti al Dipartimento. Gli istituti scolastici possono richiedere di organizzare una visita in giorni e orari da concordare.

Cambiare il clima è uno spettacolo teatrale realizzato con Faber Teater per far conoscere come l’ingegneria ambientale e la ricerca scientifica possano contribuire a trovare soluzioni alle sfide del cambiamento climatico. Lo spettacolo è disponibile per essere replicato anche negli istituti scolastici che ne fanno richiesta.