Presentazione del Corso
      
            Il Corso di Laurea è pensato per approfondire sia i processi chimici industriali in generale, sia nello specifico, quelli propri dell'industria alimentare.
Diventerai ingegnere chimico e alimentare, figura professionale in cui si combinano una cultura chimica di base, necessaria per comprendere la natura dei processi e delle sostanze trattate, e un approccio ingegneristico rivolto alla soluzione dei problemi e che ha come obiettivo primario la realizzazione in scala industriale dei processi produttivi.
Sarai pertanto in grado di operare in modo competente e versatile in svariati settori di attività dell'ingegneria industriale quali società, aziende, amministrazioni pubbliche, occupandoti spesso, oltre che dei fenomeni chimici, anche dei molteplici aspetti legati ad un processo produttivo: dal trasferimento di materia ed energia ai fattori gestionali ed economici, dalle problematiche di sicurezza a quelle di carattere energetico e ambientale. Per queste caratteristiche l’ingegnere chimico e alimentare si distingue dal chimico puro.
- 
      
Tipo di corso:
Laurea - 
      
Anno Accademico:
2025/2026 - 
      
Lingua:
Italiana - 
      
Accesso:
Numero programmato con prova di ammissione - 
      
Referente:
 - 
      
Classe:
L-9 R: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 
      
Dipartimento:
 - 
      
Collegio:
 - 
      
Campus:
Sede Centrale 
  
    Titolo
              Contatti e segnalazioni
          
      Referente per il CdS: Prof. Fabio Deorsola
Referente per i Tirocini: Prof.ssa Micaela DeMichela
Referente per l'Internazionalizzazione e Progetto Erasmus: Prof.ssa Stefania Specchia
Referente Qualità: Prof.ssa Federica Bondioli
Supporto per Docenti e Studenti: Dr.ssa Chiara Ricci
Referente Area STUDI: Ing. Alessandro Sasso
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.
Ticketing online
- Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
 - Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
 - Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
 
Gli studenti possono contattare la segreteria di collegio e di CdS (didattica.disat@polito.it) per tutte le tematiche relative agli aspetti di gestione del percorso di studi.
Gli studenti, singolarmente o in gruppo, possono contattare il referente (referente.chimica@polito.it) per comunicare eventuali criticità legate al Corso di Studi. Il referente e i componenti del Gruppo di Gestione AQ (docenti, responsabile della segreteria didattica del CdS e rappresentanti degli studenti) si attiveranno per cercare di risolvere nel modo più opportuno i problemi esposti.