Dopo la laurea

Continuare a studiare

La maggior parte delle studentesse e degli studenti decide di continuare gli studi con un Corso di laurea magistrale, dove il Corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi sostenibili del Politecnico di Torino rappresenta il Corso di Studi di continuità.

Qui puoi consultare i dati occupazionali - fonte ALMA LAUREA -  per le laureate e i laureati nella Laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi sostenibili.

Oppure potrai scegliere un Master di primo livello al Politecnico di Torino o presso altri Atenei in Italia e all'estero.

Percorsi di studio con accesso diretto

L'accesso diretto, ovvero l'accesso senza necessità di effettuare integrazioni curriculari, è garantito per i seguenti Corsi di laurea magistrale (lo stesso potrebbe essere anche per altre lauree magistrali: verrà sempre valutato il tuo curriculum in base ai requisiti di ammissione).

Sbocchi professionali

Al termine degli studi, vi sono molti sbocchi professionali possibili. Si può scegliere di accedere alla libera professione, previo superamento dell’Esame di stato e iscrizione all’Albo degli Ingegneri nella classe industriale, sezione B (ingegnere “junior”), oppure ancora lavorare in azienda o presso enti pubblici o privati scegliendo fra diversi profili professionali:

  • Ingegnera/e chimica/o - Progettista Junior, che possiede strumenti e metodi per la progettazione di unità operative e apparecchiature di base per l’impiego nell’ industria chimica e di processo in ambito alimentare;
  • Ingegnera/e chimica/o - Processista Junior, in grado di gestire impianti, sistemi, processi o servizi nei settori legati alla trasformazione della materia;
  • Tecnica/o-commerciale, in grado di assistere un cliente in tutte le fasi della vendita di prodotti chimici e di apparecchiature e impianti per l’industria di processo;
  • Tecnica/o di laboratorio, che trova occupazione in laboratori di ricerca e sviluppo o industriali, dove contribuisce e sovrintende alla loro gestione e organizzazione, mettendo a frutto la propria capacità di innovazione.

Altre possibilità di lavoro sono offerte da laboratori industriali, strutture tecniche della pubblica amministrazione preposte alla sicurezza industriale ed alla tutela ambientale, società di consulenza e progettazione.