Il Corso

Cosa imparerai

Immagine
microscopio

Il primo anno, in larga parte identico a quello dell’ingegneria industriale, è dedicato ad apprendere le conoscenze di base, prima scientifiche e poi ingegneristiche.

Nel secondo anno lo studio si focalizzerà sulla biologia molecolare e microbiologia, sulla termodinamica, sui fenomeni di trasporto, sulla cinetica delle reazioni chimiche (incluse le cinetiche biologiche ed enzimatiche, con riguardo a quelle di interesse per l'industria alimentare), sui reattori chimici e sui processi di separazione. Si affronteranno quindi gli aspetti fondamentali dell’ingegneria chimica.

Il terzo anno sarà oggetto di studio la chimica industriale, il controllo di processo, la sicurezza nei processi industriali, gli impianti per l'industria chimica e alimentare assieme ad insegnamenti più caratterizzanti l’ingegneria industriale in senso generale (macchine, scienza delle costruzioni).

Inoltre, avrai la possibilità di scegliere fra gli insegnamenti a scelta libera alcuni dedicati ad approfondire le conoscenze relative ai processi dell'industria alimentare, le problematiche ambientali e a quelle del riciclo e riuso delle materie prime o alla gestione della qualità nei processi industriali.

Il percorso di studi prevede l’acquisizione della conoscenza della lingua inglese, finalizzata al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e termina con il superamento di una prova finale che consisterà nell'approfondimento di un aspetto peculiare di uno degli insegnamenti del percorso di studio e nello sviluppo della capacità di presentare le conoscenze apprese nel triennio universitario.

Come lo imparerai

Il Corso di Laurea è in italiano, il primo anno anche in lingua inglese e con la possibilità di proseguire con la stessa lingua nello studio di alcuni insegnamenti previsti al secondo anno.

Imparerai partecipando a lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi di lavoro, attività di laboratorio e visite guidate.

Prenderai parte ad esercitazioni sperimentali all’interno del laboratorio interdisciplinare “Chemistry Wing” pensato per mettere in pratica le nozioni teoriche imparate a lezione, favorire l'attitudine al lavoro in gruppo e alla preparazione di documentazione reportistica.

Avrai la possibilità di confrontarti con industrie e aziende italiane ed europee nel corso delle giornate di incontro organizzate dall’ Università per aiutarti nella scelta dei possibili sbocchi professionali, al termine delle quali vengono organizzate anche delle interviste ai potenziali candidati.

Inoltre, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro parteciperai alle visite di istruzione presso aziende e stabilimenti produttivi, in cui è possibile svolgere un’esperienza di tirocinio extracurriculare.

Cosa potrai fare dopo

Al termine degli studi, vi sono molti sbocchi possibili.
La massima parte degli studenti decide di
continuare gli studi con un Corso di Laurea Magistrale, dove il
 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili del Politecnico di Torino rappresenta il Corso di Studi di continuità - qui puoi consultare i dati occupazionali - fonte ALMA LAUREA -  per i laureati nella Laurea Magistrale in Ing. Chimica e dei Processi Sostenibili.
 

In alternativa, si può scegliere oppure di accedere alla libera professione, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’Albo degli Ingegneri nella classe industriale, sezione B (ingegnere “junior”), oppure ancora lavorare in azienda o presso enti pubblici o privati scegliendo fra diversi profili professionali:

  • Ingegnere chimico - Progettista Junior, che possiede strumenti e metodi per la progettazione di unità operative e apparecchiature di base per l’impiego nell’ industria chimica e di processo in ambito alimentare;
  • Ingegnere chimico - Processista Junior, in grado di gestire impianti, sistemi, processi o servizi nei settori legati alla trasformazione della materia;
  • Tecnico-commerciale, in grado di assistere un cliente in tutte le fasi della vendita di prodotti chimici e di apparecchiature e impianti per l’industria di processo;
  • Tecnico di laboratorio, che trova occupazione in laboratori di ricerca e sviluppo o industriali, dove contribuisce e sovrintende alla loro gestione e organizzazione, mettendo a frutto la propria capacità di innovazione.

Altre possibilità di lavoro sono offerte da laboratori industriali, strutture tecniche della pubblica amministrazione preposte alla sicurezza industriale ed alla tutela ambientale, società di consulenza e progettazione.