Presentazione del Corso
Il Corso di Laurea è pensato per approfondire processi chimici tradizionali ed innovativi con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale ed energetica.
Diventerai Ingegnere/a chimico/a e dei processi sostenibili, figura professionale in grado di produrre e gestire l'innovazione tecnologica nell'industria di processo, in particolare nei settori chimico, farmaceutico, ambientale, energetico, biochimico, biotecnologico, alimentare e dei nuovi materiali, mediante lo sviluppo di processi chimico-fisici sostenibili.
Imparerai a ridurre o eliminare l'uso e la generazione di sostanze pericolose, prevenendo all'origine i rischi chimici e l'inquinamento ambientale.
Concentrerai la tua attenzione sulla riduzione dei consumi energetici nei processi industriali e sulle materie prime necessarie, per individuare strategie di produzione in cui la sostenibilità ambientale ed energetica siano un obiettivo importante.
Sarai quindi in grado di:
- Analizzare un processo industriale sia dal punto di vista delle trasformazioni della materia che hanno luogo su scala molecolare, sia di quelle che hanno luogo su scala maggiore, utilizzando un approccio multidisciplinare
- Formulare un modello matematico che per la simulazione numerica dei processi industriali, anche ricorrendo a codici commerciali di simulazione di processo, di fluidodinamica computazionale e di dinamica molecolare
- Pianificare e condurre esperimenti per convalidare i modelli matematici di processi chimico- fisici, apparecchiature o impianti dell'industria di processo
- Progettare o selezionare singole apparecchiature di processo, in particolare nell'ambito dei processi di separazione e dei reattori chimici, con attenzione ai sistemi di monitoraggio e controllo.
- Eseguire l'analisi del rischio e gestire la sicurezza e la protezione ambientale delle apparecchiature e degli impianti nell'industria di processo
- Sviluppare e ottimizzare processi industriali innovativi che risultino essere sostenibili in termini di impatto ambientale, sicurezza e consumi energetici
Per affrontare il percorso di studi è opportuno che lo studente abbia maturato, nel primo livello della formazione universitaria, conoscenze nelle aree fondamentali dell'ingegneria chimica, dettagliate in questa pagina
Novita’ accesso 2023/2024 (per candidati di altri Atenei italiani):
Gli studenti che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri Atenei è richiesta la media ponderata ai crediti uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo.
Dal 2023/2024 anche non possedendo una media adeguata, e’ comunque possibile accedere a seguito di prova di ammissione con valutazione di merito, per i candidati la cui media ponderata degli esami è superiore a 21/30 e inferiore a 24/30.
Trovate altre informazioni sulla prova di ammissione a questa pagina, al punto 2) .
-
Tipo di corso:
Laurea magistrale -
Anno Accademico:
2025/2026 -
Lingua:
Italiana, Inglese -
Accesso:
Libero, con verifica possesso dei requisiti -
Referente:
-
Classe:
LM-22 R: INGEGNERIA CHIMICA -
Dipartimento:
-
Collegio:
-
Campus:
Sede Centrale
Titolo
Contatti e segnalazioni
Referente per il CdS: Prof. Fabio Deorsola
Referente per i Tirocini: Prof. Micaela DeMichela
Referente per l'Internazionalizzazione e Progetto Erasmus: Prof. Stefania Specchia
Referente Qualità: Prof. Federica Bondioli
Supporto per Docenti e Studenti: Dr. Chiara Ricci
Referente Area STUDI: Ing. Alessandro Sasso
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.
Ticketing online
- Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
- Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
- Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Gli studenti possono contattare la segreteria di collegio e di CdS (didattica.disat@polito.it) per tutte le tematiche relative agli aspetti di gestione del percorso di studi.
Gli studenti, singolarmente o in gruppo, possono contattare il referente (referente.chimica@polito.it) per comunicare eventuali criticità legate al Corso di Studi. Il referente e i componenti del Gruppo di Gestione AQ (docenti, responsabile della segreteria didattica del CdS e rappresentanti degli studenti) si attiveranno per cercare di risolvere nel modo più opportuno i problemi esposti.